• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In settimana arriverà l’Anticiclone Africano, ma prima avremo dell’instabilità

di Ivan Gaddari
14 Set 2014 - 12:36
in Senza categoria
A A
in-settimana-arrivera-l’anticiclone-africano,-ma-prima-avremo-dell’instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

Siamo giunti alla conclusione di una settimana segnata da precipitazioni frequenti, consistenti e persistenti. La seconda perturbazione settembrina s’è sentita, ma fortunatamente non vi sono state quelle gravissime conseguenze registrate in occasione del primo peggioramento mensile. E’ pur vero che alcune regioni hanno dovuto sopportare veri e proprio nubifragi, spesso associati alla grandine, tali da arrecare allagamenti e condizioni di disagio.

Ora si guarda con fiducia al futuro, perché i modelli di previsione confermano l’avvento di un’Alta Pressione consistente. Avrà origine nel nord Africa e instaurerà un regime meteorologico tipicamente estivo. Un’ondata di caldo rilevante raggiungerà le due Isole Maggiori e il Sud, forse anche il Centro. Farà un po’ meno caldo al Nord e qui potrebbero insistere anche delle piogge. Prima che tutto ciò avvenga, lo ribadiamo, persisteranno strascichi instabili spesso rilevanti.

Il tempo ad inizio settimana
Da subito nubi sparse su Liguria con piogge, nubi anche in Puglia e coste ioniche con associati dei piovaschi. Altrove sole prevalente, o poche sterili nubi. Rapida intensificazione dei fenomeni sul territorio ligure, in estensione verso l’alta Toscana, ovest Emilia e ovest Alpi. Nel pomeriggio instabilità più frequente su tutto l’arco alpino e qualche acquazzone farà visita anche alla dorsale appenninica. Soprattutto al Sud. Sarà possibile osservare dei piovaschi anche sulla Sardegna orientale.

Martedì avremo poche variazioni. Nel complesso il tempo sarà discreto, anche buono, ma vi saranno comunque delle note instabili consistenti nelle stesse zone di cui sopra. Inizialmente ancora qualche pioggia, debole, all’estremo Sud e su est Sardegna. Nel pomeriggio incentivazione dell’instabilità sui rilievi alpini ed appenninici, in esaurimento dalla sera in poi. Segnaliamo, infine, l’accentuazione dei venti di Scirocco sulla Sardegna, permarranno settentrionali in Adriatico.

Domani avremo ancora dei temporali qua e là, ma complessivamente sarà una discreta giornata di fine estate.

Mercoledì 17 settembre
Inizialmente ancora un po’ di nubi al Sud Italia, con qualche pioggia sparsa prima in Puglia e successivamente tra Calabria e Sicilia. Altrove tempo decisamente buono, salvo un po’ di nubi in rapido aumento su Alpi che sfoceranno in frequenti temporali di calore. I venti non modificheranno la loro direzione, le temperature inizieranno ad aumento su Isole Maggiori e al Sud.

L’ondata di caldo
Nella seconda parte della settimana dovrebbe realizzarsi una poderosa ondata di caldo verso le regioni Meridionali e Insulari, a seguire probabilmente anche al Centro. Non mancheranno delle infiltrazioni instabili dalla Penisola Iberica, che potrebbero causare un severo passaggio temporalesco tra giovedì 18 e venerdì 19: prima al Settentrione e in Sardegna, poi anche sulle Centrali.

 Giovedì probabile un severo passaggio temporalesco al Nord e Sardegna, poi in estensione verso il Centro. Ma l'ondata di caldo sarà già iniziata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
usa,-spettacolo-insolito-nel-new-england:-naso-all’insu-per-l’aurora-boreale

USA, spettacolo insolito nel New England: naso all'insù per l'aurora boreale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-dell’islanda,-una-terra-primordiale,-plasmata-dai-vulcani-(prima-parte)

Il clima dell’Islanda, una terra primordiale, plasmata dai vulcani (prima parte)

28 Luglio 2004
anticiclone-garanzia-di-bel-tempo,-ma-sono-tornate-le-nebbie-in-val-padana

Anticiclone garanzia di bel tempo, ma sono tornate le nebbie in Val Padana

22 Dicembre 2008
oltre-42°c-a-tunisi,-36°c-in-grecia,-34°c-in-bulgaria

Oltre 42°C a Tunisi, 36°C in Grecia, 34°C in Bulgaria

18 Giugno 2008
fronte-atlantico-si-allunga-verso-l’italia,-arretra-verso-est-l’anticiclone

Fronte atlantico si allunga verso l’Italia, arretra verso est l’anticiclone

30 Aprile 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.