• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Global Warming, Jet Stream, Vortice Polare, fenomeni estremi: che relazione c’è?

di Ivan Gaddari
06 Ago 2014 - 09:46
in Senza categoria
A A
global-warming,-jet-stream,-vortice-polare,-fenomeni-estremi:-che-relazione-c’e?
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla relazione presentata sulla prestigiosa rivista scientifica Nature, condotta dall’Università Northeaster (USA) si evince come gli eventi meteorologici estremi diverranno sempre più intensi e numerosi nei prossimi anni. Molti studi effettuati ad oggi ci mostravano la possibile evoluzione del riscaldamento globale del pianeta, ma la maggior parte di questi si sono concentrati sull’analisi del tipo di differenza ci sarà tra le giornate più calde o più fredde da un anno all’altro.

La ricerca in oggetto, invece, ha voluto mettere in luce la variabilità delle temperature estreme. Per esempio, mentre si prevede che il numero medio di nuovi record per le temperature più alte e più basse aumenterà di anno in anno, ci saranno maggiori differenze se si considerano le temperature più basse e quelle più alte. Per farla semplice: l’aumento della temperatura media globale del pianeta verrà accompagnato da un maggior numero di eventi di ondate di freddo o di caldo.

Lo studio ci mostra anche come il riscaldamento nell’Artico sia effettivamente preoccupante (destinato a proseguire) e soggetto ai cambiamenti nella struttura del vortice polare. Le variazioni strutturali favorirebbero la dislocazione delle gelide masse d’aria dalle alte latitudini verso le temperate latitudini dell’America e dell’Eurasia .

Uno degli aspetti fondamentali della ricerca è legato all’evoluzione socio – economica in relazione ai fenomeni estremi. La capacità di anticipare questi cambiamenti consente la progettazione di piani di emergenza adeguati, o ancora affinare i premi delle assicurazioni agricole in modo che possano far fronte alle nuove perdite economiche su colture fondamentali quali il riso e il grano.

Un altro interessante aspetto emerso dall’analisi, in tema di riscaldamento dell’Artico, è l’amplificazione delle ondulazioni del Jet Stream ed in particolare durante le stagioni autunno-vernine degli ultimi decenni. Tali disturbi sarebbero responsabili della concatenazione di eventi meteorologici sempre più estremi.

Ma perché proprio in autunno? Perché in autunno, quando il sole lascia il Polo Nord e il Mare Glaciale Artico comincia a congelare, il mare rilascia il calore accumulato verso l’atmosfera. Come sappiamo, il Jet Stream è alimentato dalla differenza di temperatura tra l’Artico e le aree del pianeta più a sud. Ed ecco quindi che qualsiasi modifica nel gradiente termico tra il Grande Nord e l’Equatore andrebbe ad alterare, pesantemente, la normale struttura della corrente a getto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
atlantico-piu-invadente-gia-sotto-ferragosto?

Atlantico più invadente già sotto Ferragosto?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diluvio-in-atto-su-isole,-presto-anche-in-calabria.-prevale-il-bel-tempo-al-centro-nord

Diluvio in atto su Isole, presto anche in Calabria. Prevale il bel tempo al Centro Nord

24 Settembre 2009
da-lunedi-tornera-il-freddo,-con-maltempo,-piogge-e-nevicate-anche-a-quote-collinari

Da lunedì tornerà il freddo, con maltempo, piogge e nevicate anche a quote collinari

15 Febbraio 2006
parziale-guasto-del-tempo-domenica

Parziale guasto del tempo domenica

27 Agosto 2004
il-maltempo-allenta-la-presa-all’estremo-sud.-assaggio-di-primavera,-ma-con-iniziali-insidie-instabili

Il maltempo allenta la presa all’estremo Sud. Assaggio di primavera, ma con iniziali insidie instabili

14 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.