• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cupola africana mette fine all’instabilità. Arriva il caldo

di Ivan Gaddari
06 Giu 2014 - 07:51
in Senza categoria
A A
cupola-africana-mette-fine-all’instabilita.-arriva-il-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

L'Anticiclone Africano sta prendendo piede su tutte le nostre regioni e il caldo inizierà a farsi sentire. Qui siamo nella splendida Capri, baciata da un bel sole d'inizio giugno. Fonte webcam Capritrails.
Sta iniziando un fine settimana che ci consegnerà, a tutti gli effetti, un quadro meteorologico prettamente estivo sulle cui sorti peserà – imprescindibilmente – la persistenza dell’Anticiclone Africano. Al momento sembrerebbe in grado di resistere per circa una settimana, poi dovremo valutare attentamente le dinamiche in seno all’Europa occidentale ovvero in quella fetta del Continente dove l’Atlantico sta registrando i mutamenti più sostanziali.

L’analisi a medio e lungo termine sarà oggetto di specifico approfondimento giornaliero, ora concentriamoci su quel che avverrà nel corso della giornata odierna perché indispensabile nello svelarci le cause della situazione attuale. Gli sbuffi instabili atlantici, che sino all’altro ieri determinavano precipitazioni localmente intense nelle regioni settentrionali – prevalentemente a carattere di rovescio temporalesco – si sono spenti.

Ora riscontriamo un’ampia struttura perturbata sull’Atlantico occidentale, capace di estendersi verso sud e implementare la risposta del “temibile” Anticiclone Africano. Il promontorio sta raggiungendo le regioni Centro Meridionali ed Insulari, o meglio, questa parte d’Italia dovrà vedersela con la parte più attiva. Nei prossimi giorni osserveremo questo stesso promontorio spingersi al di là delle Alpi e puntare diritto verso l’Europa orientale.

Ciò detto, al momento prevalgono condizioni di cieli sereni o scarsamente nuvolosi. Un’assenza di nubi che si confermerà nel corso dell’intera giornata, salvo qualche rara eccezione. Sulle Alpi, infatti, continueranno a svilupparsi nubi convettive esaltate dal riscaldamento diurno, capaci di dar luogo anche a qualche scroscio di pioggia o temporale specie sui settori di ponente. Nubi dello stesso tipo potrebbero prender piede, temporaneamente, sulle montagne più interne di Abruzzo e Molise, con qualche sconfinamento verso il Lazio. Non è da escludere la possibilità di rapidi acquazzoni, destinati a terminare piuttosto velocemente.

Per concludere focalizziamo l’attenzione sulle temperature, perché data la natura della struttura anticiclonica continueranno ad aumentare. I valori più alti si dovrebbero raggiungere in Sardegna, dove sono attese punte di 30°C e oltre. Altrove la colonnina di mercurio si spingerà facilmente verso i 28-29°C, confermano un clima estivo tipico del mese di giugno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-caldo-dalla-russia-alla-scandinavia-fin-oltre-il-circolo-polare-artico

Ancora caldo dalla Russia alla Scandinavia fin oltre il Circolo Polare Artico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-sul-piemonte-settentrioanle

Neve sul Piemonte settentrioanle

7 Dicembre 2012
alluvioni-in-toscana-e-veneto:-la-sequenza-delle-immagini-piu-drammatiche

ALLUVIONI in Toscana e Veneto: la sequenza delle immagini più drammatiche

16 Novembre 2012
sabato-5-settembre:-che-differenze-di-temperatura-tra-nord-e-sud!

Sabato 5 settembre: che differenze di temperatura tra Nord e Sud!

3 Settembre 2015
freddo-in-siberia:-le-possibili-conseguenze-in-europa

Freddo in Siberia: le possibili conseguenze in Europa

22 Dicembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.