• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo e neve domani sull’Italia, a San Silvestro nuovo cambiamento

di Andrea Meloni
28 Dic 2005 - 16:25
in Senza categoria
A A
freddo-e-neve-domani-sull’italia,-a-san-silvestro-nuovo-cambiamento
Share on FacebookShare on Twitter

Nella cartina le aree con possibilità di precipitazioni, sono indicate nella varie tonalità di azzurro. Previsione per il giorno 29 dicembre.^^^^^Nella cartina le aree con possibilità di precipitazioni, sono indicate nella varie tonalità di azzurro. Previsione per il giorno 30 dicembre.^^^^^Nella cartina le aree con possibilità di precipitazioni, sono indicate nella varie tonalità di azzurro. Previsione per il giorno 31 dicembre.
Si sta realizzando una situazione meteorologica assai complessa, che presenta delle analogie con eventi di maltempo tipici tra gli anni ’60 e ’70.
Ciò non significa che avremo ondate di gelo paragonabili, ma che la circolazione atmosferica presenta una forte instabilità.

Validità giovedì 29 dicembre 2005

EVOLUZIONE L’irruzione di aria artica raggiungerà il suo apice, al Nord Italia il tempo migliorerà e farà molto freddo, al Centro e Sud si potranno avere precipitazioni, con neve a quote assai basse, anche in pianura al Centro ed in Sardegna.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: residui addensamenti si avranno sulle Venezie e la Romagna, con neve nella notte, mentre il tempo andrà migliorando nelle ore diurne, con ampie zone di sereno.
Visibilità: ottima.
Temperatura: in sensibile graduale calo, specie dopo il tramonto, con prospettive di forte gelo.
Venti: orientali, moderati.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: tempo instabile. Sulla Sardegna si avranno nevicate intermittenti, con episodi di nevischio fin sulla costa occidentale e del nord. Nel sud della Toscana, il Lazio, l’Umbria e l’Appennino, tempo instabile, con rovesci di neve anche in pianura. Va detto, tuttavia, che in pianura le temperature massime saranno ovunque superiori a 0°C. Nel settore adriatico, nubi in aumento. Nel nord della Toscana bel tempo.
Visibilità: ottima, con riduzione laddove nevicherà.
Temperatura: in diminuzione, anche sensibile nella notte, con forte gelo nelle valli e pianure, specie laddove il cielo risulterà sereno con terreno innevato.
Venti: settentrionali, moderati.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: diffuse condizioni di maltempo, con precipitazioni abbondanti, neve sui rilievi, con tendenza a nevicare a quote collinari sulla Campania, la Basilicata ed il centro nord della Puglia.
Visibilità: buona, con riduzione nelle zone interessate dal maltempo.
Temperatura: in sensibile diminuzione.
Venti: forti settentrionali.

freddo e neve domani sullitalia a san silvestro nuovo cambiamento 4866 1 2 - Freddo e neve domani sull'Italia, a San Silvestro nuovo cambiamento
Validità venerdì 30 dicembre 2005

EVOLUZIONE La massa di aria fredda che ha raggiunto l’Italia, traslerà gradualmente verso est, sospinta da una nuova area perturbata in formazione sull’Atlantico.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: tempo buono, con tendenza a peggioramento sull’arco alpino occidentale e ad annuvolamenti in Liguria. In serata è attesa neve forte sulle Alpi occidentali e forse anche in buona parte della Valle d’Aosta.
Visibilità: ottima.
Temperatura: minime in calo, massime in aumento. Forti gelate.
Venti: deboli variabile, ma si disporranno da sud ovest nell’arco alpino occidentale.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: tempo variabile, nel corso della giornata si avranno ampie schiarite nella Penisola, mentre in Sardegna si attiverà un nuovo peggioramento, con deboli piogge dalla notte.
Visibilità: ottima.
Temperatura: le minime sono attese in forte diminuzione, con forte gelate nelle zone di pianura. Nella giornata si avrà un forte aumento della temperatura sulla Sardegna, mentre in serata sulle regioni tirreniche.
Venti: deboli settentrionali, ma si disporranno dai quadranti meridionali, sulla Sardegna.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: marcate condizioni di instabilità, neve sui 400/500 metri, ma localmente anche a quote più basse su appennino campano, Basilicata e Puglia. In Calabria quota neve su 800 metri, idem nel nord della Sicilia. Nel corso della giornata si avrà un miglioramento.
Visibilità: ottima.
Temperatura: le minime sono attese in diminuzione, con gelate nelle zone di pianura.
Venti: deboli settentrionali, ma si disporranno dai quadranti meridionali, sulla Sardegna.

freddo e neve domani sullitalia a san silvestro nuovo cambiamento 4866 1 3 - Freddo e neve domani sull'Italia, a San Silvestro nuovo cambiamento
Validità sabato 31 dicembre 2005

EVOLUZIONE Graduale peggioramento del tempo, per l’influenza di una marcata perturbazione che raggiungerà la Francia.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: nuvolosità diffusa con possibilità di neve su tutte le regioni ad eccezione della costa ligure.
Visibilità: buona, con diminuzione nelle zone interessate dalla neve.
Temperatura: massime in lieve diminuzione, le minime saliranno ovunque.
Venti: orientali.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: tempo instabile, in Sardegna piogge, nel Centro Italia pioviggini. Peggioramento sulla Toscana del nord ovest, con piogge insistenti.
Visibilità: buona.
Temperatura: in aumento ovunque, specie le minime.
Venti: meridionali, moderati, in rinforzo.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: graduale aumento della nuvolosità, possibilità di piogge sulla Campania e l’ovest della Sicilia.
Visibilità: buona.
Temperatura: in aumento ovunque, specie le minime.
Venti: meridionali, moderati, in rinforzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
capodanno-con-il-maltempo-su-tutta-italia,-neve-al-nord,-forse-anche-in-pianura

Capodanno con il maltempo su tutta Italia, neve al Nord, forse anche in pianura

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primo-gelo-sul-regno-unito,-ma-e-in-arrivo-una-super-depressione

Primo gelo sul Regno Unito, ma è in arrivo una SUPER DEPRESSIONE

22 Settembre 2012
ecco-come-sara-il-mese-di-giugno-secondo-la-noaa

Ecco come sarà il mese di Giugno secondo la NOAA

7 Giugno 2012
meteo-neve,-in-arrivo-fiocchi-in-pianura-anche-su-parte-del-nord-italia

METEO NEVE, in arrivo fiocchi in pianura anche su parte del Nord Italia

25 Marzo 2020
ultimissime-sul-meteo-d’agosto

Ultimissime sul meteo d’Agosto

26 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.