• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

S’insedia l’anticiclone, ma le perturbazioni atlantiche non demordono

di Mauro Meloni
14 Feb 2014 - 16:14
in Senza categoria
A A
s’insedia-l’anticiclone,-ma-le-perturbazioni-atlantiche-non-demordono
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

ENNESIMO CICLONE VERSO GRAN BRETAGNA – Una tregua anticiclonica si va affermando pienamente sul Mediterraneo Centro-Occidentale, mentre sul Vicino Atlantico è sempre dirompente l’azione del flusso perturbato. La parte avanzata di un vasto ammasso nuvoloso ha raggiunto i paesi dell’Europa Occidentale e saranno ancora una volta le Isole Britanniche a subire le conseguenze peggiori in termini di maltempo: un profondo vortice ciclonico di ben 955 hPa si trova attualmente collocato a ridosso delle coste sud/occidentali dell’Irlanda, per poi transitare nelle prossime ore sulle restanti aree britanniche. Si preannuncia una nuova tempesta ed un altro carico di pioggia su territori già colpiti in modo micidiale (vedi qui le alluvioni e il Tamigi in piena). Questa nuova depressione, con perno sul Regno Unito, tende a sprofondare verso la Penisola Iberica, incentivando così la rimonta dell’alta pressione sub-tropicale verso il Mediterraneo.

BEL TEMPO SULL’ITALIA, MA NON DURERA’ – Il rafforzamento dell’alta pressione afro-mediterranea fa sentire i suoi benefici effetti anche lungo la nostra Penisola, con ritorno quasi ovunque di condizioni meteo soleggiate dopo il rapido passaggio perturbato avvenuto ieri che aveva coinvolto più direttamente il Nord. Residua instabilità si è attardata solamente al Meridione, con nuvolosità irregolare e qualche piovasco a carattere sparso, sotto l’azione di correnti prevalentemente nord/occidentali. Non tarderanno a manifestarsi gli effetti del nuovo assalto perturbato atlantico, anche se tuttavia la maggiore protezione dell’anticiclone costringerà il ramo più attivo del sistema frontale a sfilare a nord delle Alpi. Le regioni settentrionali saranno comunque coinvolte parzialmente e nel week-end, fin da domani, sarà nuovamente necessario l’ombrello su molte zone, pur con piogge che non risulteranno particolarmente consistenti.

 E' tornato a splendere il sole sulle Alpi bergamasche: splendido scorcio dell'abitato di Colere. Fonte webcam www.maxpiantoni.it

TEPORE PRIMAVERILE – Avremo nel week-end un’Italia spaccata in due: uggioso e con piogge al Nord, più soleggiato altrove. Le temperature faranno registrare un significativo rialzo per l’afflusso di correnti calde nord-africane, tanto che non risulta così fuori luogo parlare di anticipo di primavera o di passaggio da clima autunnale a primaverile, dato che di vero inverno ne abbiamo potuto vedere ben poco.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-double-face:-sole-e-mite-al-centro-sud,-nubi-e-un-po’-incerto-al-nord

Italia double-face: sole e mite al Centro Sud, nubi e un po' incerto al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
svolta-meteo-invernale-dopo-meta-dicembre

Svolta meteo invernale dopo metà dicembre

2 Dicembre 2015
vortice-instabile-incastonato-tra-due-giganti-anticiclonici

VORTICE INSTABILE incastonato tra due giganti Anticiclonici

9 Luglio 2014
meteo-sino-6-luglio:-primo-grande-caldo,-per-l’anticiclone-africano

METEO sino 6 Luglio: primo GRANDE CALDO, per l’anticiclone africano

29 Giugno 2018
cina-patria-di-eventi-estremi,-tempeste-e-grandine-distruggono-migliaia-di-abitazioni

Cina patria di eventi estremi, tempeste e grandine distruggono migliaia di abitazioni

13 Luglio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.