• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temporali in rotta verso sud e temperature in diminuzione

di Ivan Gaddari
22 Lug 2014 - 08:18
in Senza categoria
A A
temporali-in-rotta-verso-sud-e-temperature-in-diminuzione
Share on FacebookShare on Twitter

Segnalati temporali fin dalle prime luci dell'alba, come ad esempio sull'Isola di Capri. La panoramica verso la Baia di Marina Piccola e verso il monte Solaro ci danno un'idea di quanto il tempo sia incerto. Fonte webcam Capritrails.
Venivamo da un’ondata di caldo di una certa importanza e la sua breve durata non ha minimamente inficiato l’entità del rialzo termico. Caldo che si è fatto sentire un po’ dappertutto, ricordandoci che l’estate sta per entrare nel vivo. Giunti a ridosso del giro di boa, eventuali assalti ciclonici avrebbero rischiato di destare una certa preoccupazione in termini di vigoria dei fenomeni. Figuriamoci trovandoci ad affrontare un nucleo d’aria fresca proveniente dal nord Atlantico.

Fresco che, per sua natura, tende a depositarsi al suolo con maggiore facilità e i contrasti termici derivanti dallo scontro con l’aria calda preesistente hanno dato il la ad un peggioramento evidentemente rilevante. Ieri, ad esempio, vi sono stati temporali grandinigeni eccezionali. I chicchi hanno raggiunto dimensione tale da provocare persino dei danni materiali, come ad esempio in alcune zone della Campania.

Purtroppo non possiamo darvi alcuna buona notizia, tutt’altro. La giornata odierna proporrà – lo sta già facendo – condizioni d’instabilità persistente. Attualmente si segnalano manifestazioni temporalesche sulle tirreniche e sulle Marche. E’ solo un assaggio di quel che avverrà nelle prossime ore.

I temporali prenderanno il sopravvento su tutto il Centro Sud e localmente potrebbero accompagnarsi a furiose grandinate e colpi di vento. I più intensi, carte alla mano, dovrebbero concentrarsi tra Molise, Puglia Garganica, Campania e settori tirrenici di Calabria e Basilicata. Vi saranno precipitazioni anche sulle Alpi – specie nel Nordest – e nell’entroterra Ligure. Piovaschi coinvolgeranno la fascia occidentale della Sardegna, mentre nel nord della Sicilia dovrebbero verificarsi acquazzoni più organizzati. La fenomenologia si attenuerà in serata, eccezion fatta per le regioni dell’estremo Sud.

Come già anticipato in apertura, un robusto calo termico investirà il Mezzogiorno e si perderà qualche altro grado anche sulle Centrali. I venti proverranno dai quadranti occidentali nei mari di ponente, mentre lungo l’Adriatico si orienteranno da settentrione. I mari, di conseguenza, saranno mossi o molto mossi. Localmente risulteranno agitati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-vortice-instabile-e-centrato-sull’italia:-temporali-a-non-finire

Il VORTICE INSTABILE è centrato sull'Italia: TEMPORALI a non finire

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-nubi-in-aumento,-lunedi-instabile-al-centro-nord,-martedi-migliora

Domenica nubi in aumento, lunedì instabile al Centro Nord, martedi migliora

8 Aprile 2006
video-meteo:-fuocherelli-contro-il-rischio-del-gelo.-ma-scoppia-la-polemica

Video Meteo: fuocherelli contro il rischio del gelo. Ma scoppia la polemica

16 Aprile 2019
meteo-estremo:-la-super-alluvione-in-lombardia-del-18-luglio-1987

Meteo estremo: la super alluvione in Lombardia del 18 luglio 1987

18 Luglio 2018
la-memorabile-nevicata-del-17-dicembre-2010-(seconda-parte)

La memorabile nevicata del 17 dicembre 2010 (seconda parte)

26 Dicembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.