• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Una depressione fredda invade il Nord Italia

di Marco Rossi
08 Lug 2005 - 11:27
in Senza categoria
A A
una-depressione-fredda-invade-il-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

La depressione presente sulla Val Padana centro orientale, ben visibile nella mappa di stamani ad 850 hPa.
La mappa ad 850 hPa, ricavata dai radiosondaggi delle ore 02 di notte, è davvero significativa, in quanto mostra la presenza di un blocco freddo depressionario che sta invadendo l’Italia Settentrionale.

E’ un tipo di circolazione che ha caratteristiche più tipiche del semestre invernale, che non di quello estivo: notiamo, infatti, come l’Anticiclone delle Azzorre si sia portato con un massimo sulla Penisola Scandinava, con un valore geopotenziale di 1522 Gpm.

Qui il clima è piuttosto mite, in quanto i radiosondaggi mostrano valori di +12-13°C a quella quota (+13°C a 1526 metri di altezza a Sundsval, nel cuore della Svezia), e le temperature al suolo di ieri hanno mostrato anomalie positive di 10-15°C rispetto alla norma, su tutta la Penisola.

Un lembo anticiclonico si spinge addirittura verso il Polo, e questo determina, più ad est, una imponente discesa fredda sulla Russia Europea, ove, al contrario, le temperature superficiali mostrano anomalie negative di 10-13°C rispetto alla media, ed il radiosondaggio di Syktyvkar, città posta a nord est di Mosca, mostrava stamani una temperatura di -1°C a 1417 metri di altezza, con venti da nord a 40 kmh.

Ma l’aria fredda, da nord, è riuscita a penetrare fin sull’Europa Centrale, e lo si nota dalle temperature di soli 4-6°C sopra lo zero ad altezze di 1470 metri, come rilevate questa mattina su Francia settentrionale, Germania, Austria.

Tale aria fredda in quota ha scavato una depressione, che, questa mattina, sta scendendo sull’Italia Settentrionale, in particolare sul settore centro orientale della Val Padana, e sulle Alpi Orientali, ove ha posizionato un minimo di 1476 Gpm.

Questa è una “ferita” nel tempo estivo dura a morire, e tale aria fredda posta alle quote superiori dell’atmosfera favorisce lo sviluppo di temporali e di grandinate, come già avvenuto anche nella giornata di ieri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
residui-temporaleschi-ci-attendono-almeno-fino-in-prossimita-del-nuovo-weekend

Residui temporaleschi ci attendono almeno fino in prossimità del nuovo weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rimonta-dell’anticiclone-delle-azzorre,-instabilita-in-diminuzione

Rimonta dell’anticiclone delle Azzorre, instabilità in diminuzione

31 Ottobre 2007
gelo-artico-in-rotta-su-mezza-europa-dopo-capodanno,-conquistera-l’italia

GELO ARTICO in rotta su mezza Europa dopo Capodanno, conquisterà l’Italia

31 Dicembre 2018
stop-canicola,-meteo-tra-desiderio-e-realta

Stop CANICOLA, meteo tra desiderio e realtà

25 Giugno 2019
meteo-estremo:-clima-sempre-piu-invivibile,-estate-nel-2100-lunga-6-mesi

METEO ESTREMO: Clima sempre più invivibile, estate nel 2100 lunga 6 mesi

20 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.