• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nel cuore della PEG: il terribile inverno 1572-73

di Redazione Italia
29 Ott 2014 - 08:12
in Senza categoria
A A
nel-cuore-della-peg:-il-terribile-inverno-1572-73
Share on FacebookShare on Twitter

E’ oramai noto l’improvviso peggioramento del tempo che ebbe luogo nel cinquantennio compreso tra il 1550 ed il 1600.

E’ stato uno dei cinquantenni più freddi della cosiddetta PEG (Piccola Età Glaciale), e forse uno di quelli che è stato maggiormente avvertito dalla popolazione.

Alcuni documenti d’epoca, ad esempio, testimoniano dell’improvvisa avanzata dei ghiacciai alpini, in grado di distruggere interi villaggi nella zona del Monte Bianco.

Oppure, alla fine del Cinquecento, si parlò addirittura di evacuare la popolazione del Frignano (zona della montagna appenninica emiliana), ridotta allo stremo per il continuo maltempo e freddo.

Naturalmente, quel cinquantennio fu caratterizzato da una elevata frequenza di inverni rigidi, come è accaduto anche in tutto il Quattrocento.

Tra questi, il terribile inverno del 1572-73 si contraddistingue per la sua estrema lunghezza.

nel cuore della peg il terribile inverno 1572 73 34748 1 1 - Nel cuore della PEG: il terribile inverno 1572-73

Sappiamo che il Lago di Costanza, situato tra Svizzera e Germania, ha bisogno, per congelare completamente, di temperature di almeno -20°C per parecchi giorni.

Il fenomeno, detto Seegfrorner (congelamento di un lago alpino, termine svizzero divenuto ormai internazionale), si è verificato saltuariamente in passato, ma con una frequenza altissima tra il 1560 ed il 1575, quando gelava in media una volta ogni cinque anni.

Ma il congelamento più lungo risale all’inverno 1572-73, quando il Lago gelò a dicembre, poi, scongelatosi per l’Epifania, si rigelò del tutto dopo pochi giorni, rimanendo tale fino al 24 Marzo 1573.

Vi si aprirono sopra dei percorsi, si festeggiò il Carnevale, si tenne il mercato sopra il Lago gelato, e si fecero sfilare addirittura dei carri.

Fu allora che, il 17 Febbraio 1753, venne introdotta la tradizionale “Processione sul ghiaccio”, nel corso della quale veniva trasportato un busto di San Giovanni a piedi, sopra il Lago gelato, da Musterlingen in Svizzera a Hagnau in Svevia, dove rimaneva fino al congelamento successivo, facendo il percorso inverso.

L’ultima processione nella storia è stata quella del Gennaio 1963, quando il busto venne trasportato a Musterlingen, e lì è rimasto fino ai nostri giorni!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-qualche-rovescio-all’estremo-sud,-ma-e-iniziato-il-miglioramento

Ancora qualche rovescio all'estremo Sud, ma è iniziato il miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-instabile:-temporali-si-estendono-dal-levante-ligure-al-friuli

Meteo instabile: temporali si estendono dal Levante Ligure al Friuli

14 Settembre 2015
finisce-l’inverno,-ma-marzo-potrebbe-iniziare-in-modo-scoppiettante

FINISCE L’INVERNO, ma marzo potrebbe iniziare in modo scoppiettante

25 Febbraio 2013
storiche-ondate-di-freddo-in-italia-nel-meteo-di-inizio-novembre
News Meteo

Storiche Ondate di Freddo in Italia nel Meteo di Inizio Novembre

28 Ottobre 2024
alito-rovente-africano,-oltre-40°-al-centro-sud.-picchi-estremi-in-montagna

Alito rovente africano, oltre 40° al Centro-Sud. Picchi estremi in montagna

7 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.