Il fine settimana non è certo iniziato sotto i migliori auspici sull’Italia, per l’influenza del vortice ciclonico intrappolato sul comparto centro-occidentale europeo. Un nuovo fronte instabile sta per lasciare il Nord, portando piogge diffuse al momento sul Triveneto. Altri impulsi instabili si stanno già sviluppando tra il Golfo di Biscaglia e la Francia, tanto che già domani non tarderanno ad essere convogliati sul Nord Italia, zona pienamente rientrante nella traiettoria di quel corridoio instabile di correnti sud-occidentali.
Le regioni centro-meridionali hanno in parte risentito nelle ultime ore dell’azione di un’altra linea d’instabilità che, dopo aver interessato in parte le Isole Maggiori, si è portata sulle zone tirreniche. Tuttavia, tale corpo nuvoloso si è già parzialmente disfatto, in quanto da ovest si fanno sentire i primi effetti di un timido approccio anticiclonico.
Buone notizie dunque per il Centro-Sud, a parte l’instabilità che avrà modo di svilupparsi nelle ore pomeridiane sulle aree interne ed appenniniche. Il previsto aumento della pressione atmosferica lo possiamo chiaramente notare raffrontando la situazione attuale con quella prevista per la prossima notte: la pressione atmosferica sul livello del mare aumenterà di circa 4-5 hPa su tutto il Centro-Sud e le Isole Maggiori, grazie all’insediamento di questa figura anticiclonica.