• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piccole smagliature nel campo anticiclonico, entrano in scena i primi temporali

di Mauro Meloni
12 Giu 2010 - 11:48
in Senza categoria
A A
piccole-smagliature-nel-campo-anticiclonico,-entrano-in-scena-i-primi-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^L'immagine radar (Arpa Piemonte) con la localizzazione delle precipitazioni al primo mattino odierno: si notino i fenomeni maggiori in Piemonte, sul Verbano (dentro la zona delimitata col bordo rosso), ma alcuni piovaschi si sono avuti anche in Liguria.
L’ostinato anticiclone nord-africano non è certo destinato a lasciare presto il nostro Paese, ma la sua impronta di stabilità non appare più così incisiva. Ciò lo possiamo chiaramente dedurre non solo dal tappeto nuvoloso piuttosto compatto su una buona parte del Nord-Ovest (bomboloni temporaleschi sui settori alpini a nord del Piemonte), ma anche soprattutto dalle nubi irregolari sparse giunte sul Tirreno, all’interno delle quali si sono generate locali celle temporalesche in mare aperto che ora hanno localmente sconfinato fin sulle coste laziali. L’osservazione attenta dallo Spazio evidenzia peraltro anche le nubi basse che avvolgono alcuni settori costieri della Corsica e della Sardegna, derivanti dall’ulteriore umidificazione delle masse d’aria nei bassi strati. Inoltre, prosegue anche il trasporto di pulviscolo sahariano sul Centro-Sud, come si evince dalle lievi tonalità marroncine sull’immagine Meteosat, che si traducono in cieli opaci e lattiginosi.

piccole smagliature nel campo anticiclonico entrano i primi temporali 18162 1 2 - Piccole smagliature nel campo anticiclonico, entrano in scena i primi temporali
Le regioni di Nord-Ovest sono quelle maggiormente esposte al flusso di umide correnti sud/occidentali in quota, legate all’area di bassa pressione centrata sull’Iberia. Tra la notte e le prime ore di questa mattina si sono generati alcuni robusti temporali sulla parte più settentrionale del Piemonte, specie a ridosso dei rilievi, con accumuli di pioggia localmente significativi sul Verbano: la località più piovosa, fra quelle della rete Arpa Piemonte, è stata per ora quella di Druogno con oltre 55 millimetri d’accumulo, seguita da Cossogno con 45 millimetri. Deboli piovaschi hanno peraltro interessato alcune aree liguri, per l’addossamento delle masse d’aria molto umide ai rilievi, ma senza totali pluviometrici degni di nota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-conferme-dalle-proiezioni-sul-lungo-termine:-possibile-seria-crisi-dell’estate-a-ridosso-del-20-giugno

Le conferme dalle proiezioni sul lungo termine: possibile seria crisi dell'estate a ridosso del 20 giugno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-frequenza-piu-probabile,-accadimento-previsionale-piu-verosimile,-dovrebbe-essere-rappresentato-da-questa-rielaborazione

La frequenza più probabile, accadimento previsionale più verosimile, dovrebbe essere rappresentato da questa rielaborazione

5 Gennaio 2005
meteo-napoli:-caldo-estivo-che-potrebbe-riportare-la-temperatura-a-34-gradi

Meteo NAPOLI: caldo estivo che potrebbe riportare la temperatura a 34 gradi

26 Agosto 2018
arrivano-freddo-e-neve,-e-vero,-ma-guardate-che-caldo-sinora!

Arrivano freddo e neve, è vero, ma guardate che caldo sinora!

17 Novembre 2015
clima-ultimi-7-giorni:-un-avvio-d’agosto-davvero-anomalo?-estate-in-crisi?

Clima ultimi 7 giorni: un avvio d’agosto davvero anomalo? Estate in crisi?

8 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.