• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maggiore vivacità temporalesca: incremento del potenziale instabile, analisi delle cause

di Mauro Meloni
20 Lug 2010 - 11:59
in Senza categoria
A A
maggiore-vivacita-temporalesca:-incremento-del-potenziale-instabile,-analisi-delle-cause
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa del CAPE INDEX prevista per il pomeriggio odierno di martedì 20 luglio: si notino gli alti livelli d'instabilità (denotabile proprio dal CAPE) sul Centro-Sud e localmente anche sui mari circostanti. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Velocità verticali, umidità relativa e direzione del vento a 700 hPa (circa 300 metri d'altezza) per il pomeriggio odierno (le ore 14 in Italia). Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Il rischio di fenomeni temporaleschi fino alle 6 di domattina sull'Europa: si noti l'Italia coinvolta dalla possibilità di temporali, sebbene senza fenomeni di severa entità. Fonte Estofex.
Nella giornata di ieri l’attività convettiva ha parzialmente deluso le attese, con le torri temporalesche che hanno avuto maggiore linfa per svilupparsi principalmente sulle regioni meridionali, ove era in atto il passaggio di una linea instabile che ha generato fenomeni locali anche sulle coste o in mare aperto. L’assenza di temporali di particolare rilievo deriva dalla minore presenza di un serbatoio caldo-umido nei bassi strati, in quanto i venti settentrionali sono riusciti a rimescolare parzialmente l’aria.

Ora l’impulso instabile ha definitivamente lasciato il territorio italiano, ma ciò non corrisponde ad un imminente miglioramento. L’alta pressione sopra l’Italia non è infatti ben strutturata a tutte le quote e risulta inficiata da infiltrazioni d’aria fresca in quota. Il maggiore riscaldamento solare, unito ad un parziale incremento dell’umidità nei bassi strati, dovrebbe accentuare quanto basta la differenza termica tra il suolo e le alte quote. L’elemento dell’umidità relativa in aumento è da legarsi alla ripresa dei regimi di brezza, davvero fondamentali in quanto trasportano aria umida marittima sull’entroterra, condizione favorevole al supporto delle torri temporalesche in sviluppo a ridosso dei rilievi. Osservando la mappa del CAPE previsto per le ore centrali odierne, si nota chiaramente il regime piuttosto instabile, con energia maggiormente presente sulle aree interne del Centro-Sud.

temporali incremento del potenziale instabile analisi delle cause 18392 1 2 - Maggiore vivacità temporalesca: incremento del potenziale instabile, analisi delle cause
Con l’intento di affinare una previsione ancora più accurata del rischio temporalesco, dobbiamo andare a scrutare la previsione delle velocità verticali negative (nella mappa in basso indicate con le tonalità di rosso scuro): questi corrispondono ai moti ascensionali ad un’altezza media di 3000 metri (altezza geopotenziale di 700 hPa) e laddove coincidono con tassi d’umidità relativa elevati, ecco che la probabilità del temporale cresce ulteriormente. La dorsale appenninica centro-meridionale ed i rilievi settentrionali della Sicilia risultano in pole-position per le maggiori chance di genesi temporalesca: va inoltre notato come sulle regioni centrali il vento in quota tenderà ad orientarsi da SW, variando rispetto alla direzione del vento al suolo: ciò potrebbe innescare qualche temporale intenso, che potrebbe allargare il proprio raggio d’azione e trascinarsi fino alle zone costiere del medio versante adriatico (Marche ed Abruzzo).

temporali incremento del potenziale instabile analisi delle cause 18392 1 3 - Maggiore vivacità temporalesca: incremento del potenziale instabile, analisi delle cause

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-di-calore,-punte-di-35-gradi:-anticiclone-un-po’-convalescente-in-fase-di-guarigione

Temporali di calore, punte di 35 gradi: anticiclone un po' convalescente in fase di guarigione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diluvio-ma-anche-gran-neve-nel-sud-della-svizzera

Diluvio ma anche gran neve nel sud della Svizzera

6 Novembre 2014
meteo-martedi-12-con-piu-sole,-ma-arrivano-nuovi-temporali

Meteo martedì 12 con più sole, ma arrivano nuovi temporali

12 Settembre 2017
tromba-marina-si-abbatte-su-spiaggia-affollata:-bambini-sbalzati-per-aria

Tromba marina si abbatte su spiaggia affollata: bambini sbalzati per aria

26 Maggio 2015
pianura-veneta-sotto-la-nebbia

Pianura Veneta sotto la NEBBIA

6 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.