Non accadeva da mesi, ma stamane possiamo osservare buona parte del Paese attraversata da un sistema nuvoloso che sta già provocando delle piogge e dei temporali. Le precipitazioni non cadono ovunque: le nubi che stanno interessando il centro della penisola, ad esempio, sono scarsamente minacciose e difatti a parte qualche pioviggine in Abruzzo non sono segnalati fenomeni.
Ben più interessante è la nuvolosità che copre i cieli del settentrione. Osservandola con attenzione si scorgono degli ammassi di colore bianco brillante, che sono quelli che producono le maggiori precipitazioni. Giungono segnalazioni di pioggia un po’ ovunque e si stanno sviluppando i primi temporali.
Al sud si scorgono ampi spazi di sole, soprattutto tra Puglia, Basilicata e Calabria. Ma dobbiamo prestare attenzione alle nubi che dal nord Africa si muovono sulla Sicilia, perché nelle prossime ore causeranno un’ondata di forti temporali sia sull’isola che nelle coste tirreniche meridionali.
Infine c’è la Sardegna. Il tempo è variabile, si scorgono nubi frastagliate associate all’intensa ventilazione occidentale che da ieri sta provocando un brusco abbassamento delle temperature. Anche in questo caso siamo in attesa di un intenso peggioramento.