Non sono più solo le regioni di Nord-Ovest, ma anche altre zone d’Italia iniziano a risentire della nuova escalation d’instabilità. Nel pomeriggio cumulonembi temporaleschi hanno preso particolarmente vigore sull’immediato entroterra delle regioni del medio-alto versante tirrenico. Ne sono derivati rovesci localmente intensi, talvolta accompagnati da grandine come nella Bassa Toscana.
Sul Lazio, nella Ciociaria, sono caduti oltre 55 mm su Sora: una vera e propria bomba d’acqua, derivante dalla rigenerazione in loco di una cella temporalesca. L’immagine sottostante si riferisce proprio a Sora (fonte www.meteoliri.it), con il cielo ancora minaccioso dopo il diluvio. Qualche temporale ha colpito anche il nord della Sardegna, soprattutto la zona del Logudoro, con quasi 50 mm su Alà dei Sardi.