L’immagine satellitare delle ore 16.30 di oggi pomeriggio, 25 novembre, è significativa del peggioramento che presto coinvolgerà la nostra Penisola, inizialmente il Centro-Sud, ed in particolare le Regioni Centrali, poi, successivamente, il Nord, grazie alla risalita del minimo depressionario, attualmente situato a sud della Sardegna, poco a nord dell’Algeria.
Sul sud della Sardegna soffia già il vento da ESE, provocato dall’arrivo del minimo depressionario, e la velocità supera i 20 nodi (35-40 kmh).
Proprio l’Isola Maggiore sembra messa nel pieno della traiettoria di un sistema temporalesco attualmente situato ad ovest delle Baleari, e ben visibile dall’immagine satellitare, sotto forma di un ammasso di forma ovale, e molto luminoso (perché i Cumulo-nembi raggiungono altezze elevate, ed il sensore all’infrarosso rileva le basse temperature raggiunte dalle nuvole sotto forma di un biancore più accentuato).
La mappa dei temporali di wetterzentrale conferma la presenza di temporali in avvicinamento alla nostra Isola Maggiore, quindi possiamo dire che, nelle prossime ore, sarà la Sardegna a sperimentare gli effetti della nuova, intensa ondata di maltempo, seguita, successivamente, dall’Italia Centrale, Lazio e Campania in particolare che sembrano anch’esse sulla traiettoria del minimo depressionario.