• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Spiccata variabilità: dove colpiranno più facilmente i TEMPORALI?

di Mauro Meloni
11 Set 2013 - 11:04
in Senza categoria
A A
spiccata-variabilita:-dove-colpiranno-piu-facilmente-i-temporali?
Share on FacebookShare on Twitter

dove colpiranno piu facilmente i temporali 29131 1 1 - Spiccata variabilità: dove colpiranno più facilmente i TEMPORALI?
Il quadro meteorologico vede ancora l’Italia in balia d’impulsi instabili per l’azione combinata della spirale ciclonica a carattere freddo centrati nel cuore dell’Europa, oltre a corpi nuvolosi in risalita dal Nord Africa e trascinati da correnti più temperate. Siamo reduci nelle ultime 12/18 ore dal passaggio di una perturbazione più intensa che ha esaltato l’instabilità sulle tirreniche, ma alcuni forti temporali hanno colpito anche il Nord Italia e con particolare rilievo il Triveneto dove non sono mancati ulteriori forti acquazzoni anche in pianura.

Cosa accadrà quest’oggi? Nel complesso i fenomeni saranno più disorganizzati, ma rovesci a macchia di leopardo per la presenza d’aria fredda in quota non mancheranno su parte del Nord-Est, Alto Appennino ed alcune zone del Centro-Sud: la probabilità più elevata di temporali organizzati riguarderà le aree marittime (in particolare Basso Tirreno, parte dell’Adriatico ed Alto Ionio), come si evince dalla mappa sottostante (fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo) dei livelli d’instabilità che contribuiscono al rischio di temporali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
est-alpi:-fiocchi-di-neve-sotto-i-1800-metri,-imbiancato-monte-lussari

EST ALPI: fiocchi di neve sotto i 1800 metri, imbiancato Monte Lussari

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-settimana-verso-uno-sconquasso:-potente-area-ciclonica

Meteo settimana verso uno sconquasso: potente area ciclonica

15 Dicembre 2019
sotto-scacco-di-un-“serbatoio-instabile”:-aumento-dei-fenomeni-estremi-sul-nord-europa

Sotto scacco di un “serbatoio instabile”: aumento dei fenomeni estremi sul Nord Europa

4 Luglio 2011
altra-alluvione-a-montpellier,-oltre-250-mm-di-pioggia,-strade-trasformate-in-fiumi

Altra alluvione a Montpellier, oltre 250 mm di pioggia, strade trasformate in fiumi

7 Ottobre 2014
incredibile-tempeste-si-abbatte-su-oporto,-in-portogallo:-ecco-il-video-del-suo-arrivo

Incredibile tempeste si abbatte su Oporto, in Portogallo: ecco il video del suo arrivo

23 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.