• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si rimette in moto l’Artico, proprio laddove l’inverno aveva subito un duro colpo

di Mauro Meloni
10 Feb 2011 - 18:07
in Senza categoria
A A
si-rimette-in-moto-l’artico,-proprio-laddove-l’inverno-aveva-subito-un-duro-colpo
Share on FacebookShare on Twitter

I totali pluviometrici sull'Europa nel periodo compreso fra il 30 gennaio ed il 5 febbraio 2011. Fonte dati NOAA.^^^^^Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 30 gennaio ed il 5 febbraio 2011. Fonte dati NOAA.^^^^^Le temperature minime estreme registrate in Europa fra il 30 gennaio ed il 5 febbraio 2011. Fonte dati NOAA
ANOMALIE TERMICHE a confronto Lo schiacciante predominio dell’alta pressione è ancora attualmente in piedi su una buona fetta dell’Europa, ma lo scenario sta nettamente variando rispetto a quello che ha dominato nell’ultima settimana, in quanto non è più così intenso il mite flusso zonale alle alte latitudini, che aveva portato temperature decisamente oltre la norma su tutte le nazioni settentrionali e la Russia (anche 5-7 gradi di scarto in media dai valori normali).

L’impronta indelebile dell’anticiclone, in questa fase di passaggio da gennaio a febbraio, è ben evidente dalle precipitazioni, risultate assenti su gran parte del Continente, a parte le zone britanniche e della Norvegia maggiormente esposte al flusso atlantico. Precipitazioni particolarmente degne di nota anche sul Mediterraneo tra Sardegna, Sicilia, coste algero-tunisine e Grecia, per l’azione di un’area depressionaria autonoma, con evoluzione molto lenta.

artico in ripresa laddove inverno aveva subito uno stop 19790 1 2 - Si rimette in moto l'Artico, proprio laddove l'inverno aveva subito un duro colpo
Non solo tepore sul Nord Europa fra i fattori meteo salienti che hanno caratterizzato gli ultimissimi giorni di gennaio ed i primi di febbraio. Una scia di acuto freddo invernale era invece rimasta su alcuni settori dell’Europa Centro-Orientale, principalmente sul comparto balcanico-danubiano: qui si è infatti venuto a trovare per più giorni il cuore di un’area anticiclonica che ha contribuito, almeno inizialmente, a mantenere aria molto fredda incollata nei bassi strati, con forti gelate notturne e temperature che anche di giorno faticando a salire sopra lo zero, nonostante l’assenza d’incursioni artiche.

artico in ripresa laddove inverno aveva subito uno stop 19790 1 3 - Si rimette in moto l'Artico, proprio laddove l'inverno aveva subito un duro colpo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mosca-si-prepara-al-grande-gelo:-le-temperature-potrebbero-precipitare-fino-a-30°c

Mosca si prepara al grande gelo: le temperature potrebbero precipitare fino a -30°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giornate-di-ghiaccio-in-vaste-regioni-della-francia-e-della-germania

Giornate di ghiaccio in vaste regioni della Francia e della Germania

26 Dicembre 2006
il-buco-dell’ozono-si-sta-riducendo

Il buco dell’ozono si sta riducendo

9 Ottobre 2017
siamo-solo-all’antipasto?

Siamo solo all’antipasto?

11 Dicembre 2007
meteo-bologna:-ultime-fasi-d’estate,-poi-forte-rinfrescata

Meteo BOLOGNA: ultime fasi d’ESTATE, poi forte rinfrescata

21 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.