• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si raffredda l’Europa: picco del gelo atteso dopo metà mese

di Mauro Meloni
11 Dic 2009 - 14:09
in Senza categoria
A A
si-raffredda-l’europa:-picco-del-gelo-atteso-dopo-meta-mese
Share on FacebookShare on Twitter

Grande gelo dopo metà mese fra Europa e parte dell'Italia? La mappa calcola di quanto potrebbero calare le temperature ad 850 hPa rispetto ad ora, se davvero dovesse giungere tutto quel gelo artico nel modo delineato dalle ultime GFS. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
L’avanzata d’aria fredda dalla Russia sta portando il primo deciso episodio invernale della stagione con l’espansione del respiro freddo verso occidente sull’Europa, grazie al blocco dei miti venti atlantici attuati da una granitica struttura d’alta pressione che si è protesa dal Marocco fino all’Islanda ed al Mare di Norvegia.

Attualmente il clima non si presenta ancora così rigido al suolo, a fronte d’isoterme ad 850 hPa che toccano i -10/-12°C solo tra Ucraina, Bielorussia e Russia. Non sono termiche certo eccezionali per il periodo, quindi l’irruzione fredda si manifesta per il momento molto moderata, senza episodi di blizzard o burian. Il grande gelo è confinato all’Artico Russo ed alla Siberia.

Lo scenario dovrebbe gradualmente mutare nel corso della prossima settimana, quando la giostra del gelo proporrà una prima intrusione d’aria molto gelida sul cuore della Russia, tanto che attorno al giorno 15 su Mosca le termiche a 1500 metri d’altezza potrebbero precipitare a -20°C, ma con freddo al suolo che diverrà molto acuto, assumendo rapidamente caratteristiche prettamente continentali.

Sussiste poi la possibilità che un secondo nucleo gelido di vasta portata scenda più ad ovest, andando ad invadere così il cuore dell’Europa. Ci riferiamo alla possibile evoluzione subito dopo metà mese, quando l’aria fortemente gelida calerà verso la Scandinavia e poi sulla parte centro-orientale del Continente, con isoterme addirittura sotto i -20°C tra la Polonia, la Bielorussa, le nazioni baltiche e la Russia.

Quest’evoluzione improntata al grande gelo eccezionale sull’Europa, per la fine della prossima settimana, resta solamente un’ipotesi, suffragata dalle ultime elaborazioni dei modelli matematici. La discesa meridiana di un nucleo gelido così corposo verrebbe innescato dall’anticiclone di blocco in pieno Circolo Polare Artico. La fiondata gelida potrebbe poi portare ripercussioni fin sull’Italia, ma è presto per dirlo. Per il momento assisteremo a scenari decisamente freddi sull’Europa, ma il grande gelo resta solo una possibilità, da confermare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
persistente-nucleo-di-aria-gelida-sull’europa-orientale,-quali-effetti-in-italia?

Persistente nucleo di aria gelida sull'Europa orientale, quali effetti in Italia?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-lungo-termine:-europa-e-l’italia,-non-se-ne-esce

Meteo lungo termine: Europa e l’Italia, non se ne esce

18 Maggio 2019
che-anomalie-termiche:-meteo-super-estremo,-le-cause-del-maltempo

Che anomalie termiche: meteo super estremo, le cause del maltempo

29 Febbraio 2016
bosnia,-e-la-terza-alluvione-in-un-anno:-situazione-drammatica

Bosnia, è la terza alluvione in un anno: situazione drammatica

15 Settembre 2014
meteo-cagliari:-peggiora,-pioggia-sabato,-ma-sole-a-pasqua

Meteo CAGLIARI: peggiora, pioggia sabato, ma sole a Pasqua

28 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.