• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Regno Unito, due mondi opposti: raffronto tra giugno e la primavera più secca degli ultimi 20 anni

di Mauro Meloni
06 Lug 2011 - 19:21
in Senza categoria
A A
regno-unito,-due-mondi-opposti:-raffronto-tra-giugno-e-la-primavera-piu-secca-degli-ultimi-20-anni
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie bariche della pressione al suolo riferite al periodo dal 1° marzo al 30 aprile, periodo nel quale un eccezionale anticiclone dominava il contesto sull'Europa Settentrionale, con massimi prossimi alle Isole Britanniche. Fonte plottaggio NOAA.^^^^^Le anomalie bariche della pressione al suolo riferite al periodo dal 1° al 30 giugno: cambiamento totale, con anomalie opposte e dominio schiacciante di configurazioni cicloniche portatrici di maggiori piogge e clima fresco. Fonte plottaggio NOAA.
Il mese di giugno appena trascorso è stato decisamente atipico sulle Isole Britanniche, fra clima fresco e precipitazioni in genere al di sopra dei valori normali, soprattutto in Scozia. Ben più eccezionale era stata, con anomalie di carattere completamente opposto, la stagione primaverile. Sulla base dei dati stilati dal Met-Office, è stata in molte zone la primavera più secca dell’ultimo ventennio, dopo quella del 1990.

Se andiamo nel dettaglio delle varie zone, è interessante notare delle differenziazioni notevoli: il Galles e l’Inghilterra hanno risentito in modo maggiore della fase siccitosa, tanto che è caduta meno della metà delle precipitazioni che normalmente cadono nel trimestre primaverile. Il distretto dell’East Anglia (Inghilterra Orientale) è stato quello dove, nel corso della primavera, è piovuto meno in tutto il Regno Unito, con una media di appena 28,1 mm, che corrisponde al 20% delle precipitazioni attese su base climatologica.

Si tratta di un deficit pluviometrico da record, d’altronde limitando l’analisi solo a tutta l’Inghilterra Centro-Meridionale si è avuta la primavera più secca degli ultimi 100 anni, battendo il precedente record del 1996. Questa notevole mancanza di pioggia è stata però in parte colmata dai dati riguardanti la Scozia, unica zona dove ha piovuto più della norma climatologica, in quanto ha risentito più direttamente del passaggio dei sistemi perturbati atlantici.

Le stesse perturbazioni atlantiche sono poi salite alla ribalta ed hanno letteralmente dominato il mese di giugno: il vistoso cambiamento avvenuto lo notiamo in grande evidenza, se compariamo le anomalie bariche dei primi due mesi primaverili con quelle del giugno appena trascorso. L’ingombrante anticiclone, apparso persistente nella primavera, è stato letteralmente spodestato e negli ultimi 30 giorni si è avuto un predominio di situazioni depressionarie, tanto da far risultare la pressione in quota persino sotto la media.

regno unito rivoluzione dopo la primavera molto siccitosa 20888 1 2 - Regno Unito, due mondi opposti: raffronto tra giugno e la primavera più secca degli ultimi 20 anni

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ricciolo-perturbato-sulle-isole-britanniche,-il-flusso-atlantico-trascina-l’anticiclone-sul-mediterraneo

Ricciolo perturbato sulle Isole Britanniche, il flusso atlantico trascina l'anticiclone sul Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-riscaldamento-globale-e-le-implicazioni-meteo-climatiche-in-italia
News Meteo

Il riscaldamento globale e le implicazioni meteo climatiche in Italia

8 Maggio 2024
meteo-genova:-uggioso,-nubi-a-tratti-consistenti-e-piovaschi

Meteo GENOVA: UGGIOSO, nubi a tratti consistenti e piovaschi

14 Febbraio 2018
e’-una-calda-giornata-d’estate,-coi-temporali-pomeridiani-sui-monti

E’ una calda giornata d’Estate, coi temporali pomeridiani sui monti

30 Maggio 2012
nuova-invasione-“africana”:-con-l’anticiclone-anche-le-polveri-sahariane

Nuova invasione “africana”: con l’Anticiclone anche le polveri sahariane

16 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.