• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazioni atlantiche di nuovo scomparse: quali le cause?

di Mauro Meloni
26 Ott 2009 - 12:37
in Senza categoria
A A
perturbazioni-atlantiche-di-nuovo-scomparse:-quali-le-cause?
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare evidenzia il recente fronte oceanico all'assalto dell'Europa nello scorso 19 Ottobre 2009. Si tratta di un'assoluta eccezione in quest'autunno finora contraddistinto dalla latitanza delle perturbazioni atlantiche. Copyright 2009 Eumetsat.
La stagione autunnale in corso l’abbiamo più volte definita anomala, per la sostanziale assenza di quel treno di perturbazioni atlantiche capaci di portare fasi piovose, ad intermittenza, fin sulla nostra Penisola. Nonostante l’assenza dei fronti atlantici, le piogge non sono mancate lungo la Penisola, ma si sono spesso concentrate al Sud dove maggiormente hanno potuto agire delle gocce fredde alimentate dalle calde acque del Mediterraneo.

Un primo elemento d’anomalia che deve far riflettere è proprio quest’andamento pluviometrico lungo lo Stivale: il Nord risente infatti di un forte deficit pluviometrico, così come sulle Alpi mancano le nevicate. La perturbazione giunta nella scorsa settimana sembrava in grado di determinare un brusco risveglio della circolazione atlantica, ma ha avuto tante difficoltà a penetrare sull’Europa, tanto da essere strozzata ed evolvere in una circolazione ciclonica autonoma sul Mediterraneo.

Ora siamo nuovamente piombati in una situazione nella quale le perturbazioni atlantiche recitano un ruolo marginale di comparsa. L’intensificazione dell’attività del Vortice Polare alle altissime latitudini ha un po’ appiattito le ondulazioni atlantiche, ora concentrate in sede canadese tanto da facilitare la forte risalita dell’alta pressione sub-tropicale verso l’Europa (indici NAO ed AO in forte aumento). In questo scorcio stagionale gli anticicloni continentali hanno peraltro rappresentato un ostacolo talvolta insormontabile per i tentativi d’intrusione dei fronti atlantici. Quando in meteorologia si consolida un certo trend, spesso osserviamo una perseveranza nella distribuzione degli attori della circolazione atmosferica. Insomma, per il momento si naviga a vista, in attesa di brusche modifiche della circolazione a grande scala che possano permettere l’intromissione della circolazione perturbata atlantica, quella che dovrebbe essere protagonista nel cuore dell’Autunno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-in-rotta-verso-i-balcani-ad-inizio-novembre.-e-in-italia-cosa-accadra?

Gelo in rotta verso i Balcani ad inizio Novembre. E in Italia cosa accadrà?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-ancora-piogge-e-temporali-su-molte-regioni
News Meteo

Meteo: Ancora Piogge e Temporali su Molte Regioni

2 Maggio 2024
l’estate-si-fa-sentire:-temperature-in-aumento-e-sole-protagonista.-quanto-durera?
News Meteo

L’estate si fa sentire: temperature in aumento e sole protagonista. Quanto durerà?

27 Giugno 2024
il-tempo-migliorera-temporaneamente:-persisteranno-delle-piogge-su-sardegna-e-sicilia

Il tempo migliorerà temporaneamente: persisteranno delle piogge su Sardegna e Sicilia

16 Febbraio 2015
via-il-vortice-africano,-si-avvicina-perturbazione-atlantica

Via il Vortice Africano, si avvicina PERTURBAZIONE ATLANTICA

24 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.