• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perché fa freddo? Le basse temperature derivano dalla dispersione di calore latente

di Andrea Meloni
26 Dic 2006 - 10:24
in Senza categoria
A A
perche-fa-freddo?-le-basse-temperature-derivano-dalla-dispersione-di-calore-latente
Share on FacebookShare on Twitter

La Torre Eiffel avvolta dalla nebbia, un classico in queste umide giornate parigine.
L’inverno giunge al suo naturale culmine, abbiamo attraversato il periodo natalizio e la dispersione del calore accumulato raggiungerà entro un mese il picco massimo annuale.

Nel nostro Emisfero, da qualche giorno la durata delle ore di luce è in crescita, siamo al primo crepuscolo della bella stagione, eppure i massimi rigori del freddo debbono ancora venire.

Superato il solstizio d’inverno, il sole sarà sempre più alto nell’orizzonte dell’Emisfero Nord, ma la dispersione del calore nelle terre emerse e nei mari è proseguirà per circa tre settimane.

Nella prima decadi di febbraio, la temperatura media dell’Emisfero tenderà a salire, e l’inverno andrà in graduale, inesorabile, ma lento declino.

Eppure, proprio quando la temperatura media dell’Emisfero andrà salendo, si potranno avere i picchi più aggressivi di ondate di freddo. Infatti, con il lieve salire della temperatura media, si intensificheranno gli scambi di masse d’aria secondo i meridiani, inoltre le correnti del Vortice Polare tenderanno a ridurre la loro intensità, e nelle Medie latitudini si potranno creare le condizioni più favorevoli della stagione per le ondate di freddo.

Se la fine gennaio è il periodo più freddo dell’anno, il mese di febbraio può accompagnare periodi molto rigidi, causati da intense anomalie nella circolazione atmosferica.

Non raramente, specie dopo inverni dominati dalle alte pressioni, i periodi favorevoli ad ondate di freddo si trascinano a marzo e talvolta anche nelle prime due settimane di aprile. Ma ormai l’inverno sarà alla sua fine.

In quest’ultima settimana è andato accentuandosi il freddo nelle regioni centrali europee, ciò per il persistere di una potente area di Alta Pressione che oltre ad attenuare i rimescolamenti dell’aria, spinge verso i bassi strati l’aria fredda che viene dispersa dal suolo, e la temperatura si abbassa, specie in pianura e laddove persiste per molte ore del giorno la nebbia.

Così che tante città dell’Europa centrale e del sud dell’Inghilterra hanno sperimentato giornate di ghiaccio, con gelo in tutte le 24 ore. Il tutto senza alcuna ondata di freddo.

Insomma, fa freddo in pianura più che in montagna perché l’alta pressione crea le inversioni termiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
strat-warming-progress

Strat Warming progress

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
devastanti-grandinate-in-romania

Devastanti GRANDINATE in Romania

18 Luglio 2012
tempesta-dennis-causa-terribili-alluvioni-in-gran-bretagna

TEMPESTA DENNIS causa TERRIBILI ALLUVIONI in Gran Bretagna

18 Febbraio 2020
l’europa-si-prepara-al-gelo:-35°c-in-lapponia

L’Europa si prepara al gelo: -35°C in Lapponia

24 Dicembre 2014
anticiclone-in-difficolta,-ecco-perche

ANTICICLONE in difficoltà, ecco perché

18 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.