• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ottobre subito vivace, si agitano le acque: prima importante fase fredda sull’Europa Orientale

di Mauro Meloni
12 Ott 2010 - 09:56
in Senza categoria
A A
ottobre-subito-vivace,-si-agitano-le-acque:-prima-importante-fase-fredda-sull’europa-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 3 ed il 9 ottobre. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.^^^^^Le temperature mnime estreme registrate fra il 3 ed il 9 ottobre. Fonte dati NOAA^^^^^Totali pluviometrici registrati fra il 3 ed il 9 ottobre: si osservi la legenda, il marrone più scuro corrisponde ad un'assenza totale di pioggia o quasi (precipitazioni inferiori a 10 millimetri). Fonte dati NOAA.
Settembre è trascorso nella normalità quasi perfetta, mentre questo primo scorcio d’ottobre è stato subito contraddistinto da una maggiore concitazione, con anomalie termiche e contrasti sicuramente degni di nota. Nel dettaglio, un vasto anticiclone si è impossessato di buona parte dell’Europa Centro-Settentrionale per quel che concerne i settori centro-orientali. Cos’è accaduto? Sul bordo meridionale di questa figura anticiclonica hanno iniziato a scorrere masse d’aria fredde d’estrazione artica, che hanno costantemente colpito per più giorni i settori orientali europei, in particolar modo attorno al Mar Nero.

L’azione fredda artica, trascinata da venti orientali, ha così fatto in modo di far assestare le temperature fra i 3 ed i 5 gradi sotto la norma stagionale tra l’Ucraina, la Moldavia, la Romania e la Bulgaria. Ben differente lo scenario sul comparto centro-occidentale europeo (se escludiamo la Penisola Iberica), in quanto su queste zone l’anticiclone si è accompagnato ad una radice d’estrazione sub-tropicale, che ha convogliato masse d’aria decisamente miti: sulla Norvegia si sono localmente i 5 gradi di scarto termico al di sopra della norma del periodo.

ottobre subito vivace fase fredda sull europa orientale 18906 1 2 - Ottobre subito vivace, si agitano le acque: prima importante fase fredda sull'Europa Orientale
Naturalmente quest’aria fredda ha consentito le prime importanti gelate stagionali, con valori scesi localmente sottozero in diverse località. Il freddo precoce notturno ha peraltro colpito in misura rilevante anche le nazioni baltiche, la Russia e parte del comparto scandinavo: in tutte queste zone è mancato l’effetto diretto dell’avvezione fredda di matrice artica, ma la statica presenza anticiclonica, apportando cieli generalmente sereni, ha garantito ampie escursioni termiche con valori pertanto piuttosto bassi tra la notte ed il primo mattino, grazie alla forte dispersione di calore dal suolo.

ottobre subito vivace fase fredda sull europa orientale 18906 1 3 - Ottobre subito vivace, si agitano le acque: prima importante fase fredda sull'Europa Orientale
PREVALENTE SECCO SU TUTTA EUROPA Ottobre è iniziato all’insegna di un possente anticiclone continentale. Il raffreddamento appena enunciato si è dunque accompagnato a scenari di bel tempo, effetto dirompente del campo d’alta pressione. La maggiore situazione siccitosa si è verificata sulle aree costantemente privilegiate dai massimi anticiclonici e quindi, in particolar modo, le Nazioni Baltiche, la Scandinavia, la Bielorussia e la Polonia. Totali di pioggia ben più significativi su parte dell’Ovest Europa, in particolar modo sul Portogallo e sulla Galizia, zone interessate dal forte transito perturbato a fine periodo qui considerato, cioè nella giornata di sabato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grinfie-perturbate-in-lento-esaurimento.-instabilita-arroccata-al-centro-sud-e-dal-weekend-i-primi-freddi

Grinfie perturbate in lento esaurimento. Instabilità arroccata al Centro Sud e dal weekend i primi freddi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rimonta-dell’anticiclone-delle-azzorre,-instabilita-in-diminuzione

Rimonta dell’anticiclone delle Azzorre, instabilità in diminuzione

31 Ottobre 2007
caldo-intenso-tra-italia-ed-oltre-mezza-europa,-nuovi-violenti-temporali

Caldo intenso tra Italia ed oltre mezza Europa, nuovi violenti temporali

10 Giugno 2014
meteo-roma:-torna-il-bel-tempo,-nuovo-peggioramento-giovedi

Meteo ROMA: torna il BEL TEMPO, nuovo peggioramento giovedì

11 Febbraio 2020
avvio-di-settimana-un-po’-variabile,-in-arrivo-una-nuova-perturbazione

Avvio di settimana un po’ variabile, in arrivo una nuova perturbazione

8 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.