• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Onda calda sul Centro Sud

di Marco Rossi
19 Ago 2004 - 10:52
in Senza categoria
A A
onda-calda-sul-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

La presenza del cuneo di alta pressione di origine africana, all'origine dell'ondata di caldo in atto sul Centro Sud
Questa mattina spiccano i valori dei radiosondaggi misurati sopra il cielo delle due città di Cagliari e di Trapani.

La prima ha rilevato un valore termico di +24°C a 1566 metri di altezza, mentre a Trapani la temperatura rilevata alle ore 02 di questa notte è stata anch’essa di +24°C, a 1590 metri di quota.

Questo fatto viene determinato dalla presenza dell’Anticiclone Africano, che sta spingendo un “cuneo” proveniente dal deserto algerino (ove si misura una temperatura di +29°C sempre alla stessa quota, e valori di +45°C al livello del mare), accompagnato da venti sud occidentali, che spingono questa massa di aria calda in quota in direzione del nostro Meridione.

Questi valori sono molto elevati: la media trentennale del mese di Agosto, infatti, prevede, per Cagliari, un geopotenziale ad 850 hPa di 1536 gpm con temperatura di +17,3°C, mentre Trapani dovrebbe avere un geopotenziale di 1536 metri con temperatura di +18,5°C.

Insomma, le temperature sono più alte della norma di 6-7°C, e questo lo si nota sia dai valori massimi misurati ieri al livello del mare su Sardegna e Sicilia (con “punte” fino a 35-36°C), sia dalle temperature minime misurate questa mattina, con venti da sud ovest che hanno portato a valori superiori a +20°C non solo sul Sud Italia, ma anche su buona parte del Centro (minime di +25°C a Palermo e Trapani, ma addirittura di +26°C a Roma Urbe, a Grosseto e Firenze, +23°C a Bologna).

Anche le temperature massime dovrebbero, oggi, innalzarsi decisamente.

Altro discorso per il Nord Italia, ove la temperatura a 1500 metri di altezza è decisamente più bassa (+15°C a Milano Linate, +14°C ad Udine), e dove, inoltre, la curvatura dei geopotenziali in quota è di tipo ciclonico, in particolare a nord del Po, favorendo perciò fenomeni di instabilità e temporali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
insolito-maltempo,-con-nubifragi,-alluvioni-lampo-e-tempeste-di-fulmini-nelle-isole-britanniche

Insolito maltempo, con nubifragi, alluvioni lampo e tempeste di fulmini nelle isole Britanniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
live-meteo-–-ecco-il-perche-della-neve-al-nord

Live METEO – ecco il perché della NEVE al nord

1 Marzo 2018
dominio-ciclonico:-innalzata-l’alta-pressione-azzorriana-e-spodestata-quella-russa

Dominio ciclonico: innalzata l’alta pressione azzorriana e spodestata quella russa

11 Dicembre 2007
meteo-sino-20-aprile:-sole,-salgono-temperature.-ma-poi-temporali

METEO sino 20 Aprile: SOLE, salgono temperature. Ma poi TEMPORALI

14 Aprile 2018
isole-bersagliate-dal-maltempo-qualche-pioggia-pomeridiana-al-nord.-altrove-tempo-secco

Isole bersagliate dal maltempo. Qualche pioggia pomeridiana al Nord. Altrove tempo secco

14 Ottobre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.