• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubifragio eccezionale in Versilia, oltre 120 millimetri: così ogni 50 anni

di Mauro Meloni
15 Lug 2014 - 13:01
in Senza categoria
A A
nubifragio-eccezionale-in-versilia,-oltre-120-millimetri:-cosi-ogni-50-anni
Share on FacebookShare on Twitter

Gli accumuli di pioggia di ieri in Toscana, da cui spicca il nubifragio in Versilia con picchi ben oltre i 100 mm in poche ore nella zona tra Serravezza e Camaiore. Fonte immagine Centro Funzionale Toscana.
La pioggia caduta nel primo mattino di ieri in alcune zone della Versilia è stata davvero impressionante: sono stati registrati oltre 120 mm in circa 3 ore nella zona tra Pietrasanta e Camaiore, per un evento che secondo i tecnici ha tempi di ritorno pari a 50 anni in questo periodo. Basti pensare che in alcuni punti dei territori comunali di Serravezza e Camaiore la pioggia caduta è stata tra gli 80 ed i 100 mm in sole due ore. La situazione è comunque ora tornata alla normalità: l’acqua piovuta nelle zone depresse dell’entroterra versiliese è stata pompata dagli uomini del Consorzio di bonifica con gli impianti idrovori fissi e portata al mare attraverso i fiumi principali. E’ un luglio eccezionale per le piogge in lucchesia, quelle del 14 luglio non sono infatti state le uniche cadute da inizio mese: finora solo nel luglio 1932 ha piovuto in modo più abbondante.

Tutta questa pioggia, in un lasso di tempo così ristretto, ha provocato ingenti disagi e danni: diluvi torrenziali d’entità così estrema vengono definiti come “bombe d’acqua”, in un linguaggio giornalistico sempre più adoperato dai mass-media come libera traduzione dal termine inglese cloudburst (“esplosione di nuvola”). Il termine più corretto, meteorologicamente parlando, è quello di nubifragio, ma l’espressione di bomba d’acqua fa riferimento agli ingenti danni che l’eccessiva pioggia può causare nelle zone colpite. Generalmente, per bomba d’acqua si intende un violento acquazzone in cui la quantità di pioggia caduta supera i 30 millimetri nell’arco di un’ora. Secondo l’opinione d’altri climatologi, si può parlare di bomba d’acqua quando le precipitazioni superano i 50 millimetri nell’arco di due ore. In Versilia ne è caduta il doppio nello stesso periodo di tempo.

Gli accumuli di pioggia di ieri in Toscana, da cui spicca il nubifragio in Versilia con picchi ben oltre i 100 mm in poche ore nella zona tra Serravezza e Camaiore. Fonte immagine Centro Funzionale Toscana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quasi-record-a-brisbane,-record-a-wallis:-il-freddo-invade-l’oceania-tropicale

Quasi record a Brisbane, record a Wallis: il freddo invade l'Oceania tropicale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-temporali-domenica,-maltempo-anche-ad-inizio-settimana

Meteo CAGLIARI: TEMPORALI domenica, MALTEMPO anche ad inizio settimana

10 Novembre 2019
ultime-sul-week-end-gran-parte-d’italia-al-sicuro-grazie-all’anticiclone

ULTIME SUL WEEK-END gran parte d’Italia al sicuro grazie all’anticiclone

30 Maggio 2012
neve-record-sui-tauri-e-le-alpi-bavaresi,-ancora-inondazioni-in-polonia-e-slovacchia.-50°c-in-kuwait

Neve record sui Tauri e le Alpi Bavaresi, ancora inondazioni in Polonia e Slovacchia. 50°C in Kuwait

5 Giugno 2010
che-temporali-sull’alto-adriatico!-arrivano-sulla-riviera-romagnola

Che temporali sull’alto Adriatico! Arrivano sulla riviera romagnola

1 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.