• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteosat semi-autunnale alle soglie del culmine dell’estate

di Andrea Meloni
16 Giu 2007 - 11:27
in Senza categoria
A A
meteosat-semi-autunnale-alle-soglie-del-culmine-dell’estate
Share on FacebookShare on Twitter

Foto meteosat che mostra il transito di perturbazioni nelle basse latitudini atlantiche, laddove dovrebbe stabilirsi un'area di alta pressione, quella delle Azzorre. Fonte EUMETSAT.
La vista dell’ultima immagine del Meteosat smorza i toni del tipico bel tempo estivo su diverse regioni europee, infatti si potrà osservare un’ulteriore discesa verso sud delle perturbazioni atlantiche.

In una veduta d’insieme vedrete che una perturbazione ha raggiunto l’Iberia, una seconda, più attiva, segue e si adagia nelle coste del Portogallo. Gli va dietro un flusso d’aria fresca dal nord, ed altre perturbazioni.

In autunno, però, l’intensità delle strutture di bassa pressione e dei fronti è ben maggiore rispetto a questo periodo, tuttavia, negli scorsi mesi abbiamo fatto fatica a vedere un flusso di correnti atlantiche così basso di latitudine, e soprattutto attivo per più di alcune settimane sino all’Iberia e l’Italia.

Ovviamente non siamo in autunno, in Europa le temperature sono elevate e le caratteristiche delle fasi di tempo instabile sono prettamente estive, con temporali localmente intensi. Per altro, il trend termico di buona parte del Continente indica temperature diffusamente più elevate della media, Italia compresa.

Nel frattempo, la fornace estiva nord africana irradierà una forte vampata di calore entro lunedì sull’Italia. Il suo moto verso nord sarà attivato dalla discesa di aria fresca sull’Iberia, dove, il clima appare relativamente fresco ed umido per il periodo. Da queste parti nei prossimi giorni sembrerà quasi autunno.

A nord, sulle Isole Britanniche, il Mare del Nord ed il sud della Scandinavia le condizioni meteo sono influenzate dalla presenza di un sistema frontale atlantico associato ad una profonda area di Bassa Pressione. Da queste parti, però, il clima inclemente anche in giugno, non è una novità, anzi, succede sovente.

Tutto questo è normalità, anomalia?

Le perturbazioni atlantiche sarebbero dovute giungere qualche mese fa, l’evoluzione attesa per il medio e lungo termine traccia altre situazioni di instabilità alle medie e basse latitudini, mentre l’anticiclone delle Azzorre continuerà a latitare. L’Estate 2007 è iniziata con il tempo instabile nell’Europa occidentale, con ottima piovosità che sta colmando il lungo periodo di scarse piogge.

Però, l’estate mediterranea dovrebbe essere ben più stabile, Nord Italia compreso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-ideale-per-il-mare,-inizio-settimana-all’insegna-della-piena-estate

Domenica ideale per il mare, inizio settimana all'insegna della piena estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-europa,-bolide-gelido-si-incastona-in-anticiclone-mostruoso

Meteo Europa, bolide gelido si incastona in Anticiclone mostruoso

22 Febbraio 2019
la-penetrazione-artica-raggiunge-le-regioni-meridionali,-febbraio-inizia-col-picco-del-freddo

La penetrazione artica raggiunge le regioni meridionali, Febbraio inizia col picco del freddo

1 Febbraio 2010
ecco-com’e-stata-vissuta-l’eclissi-solare-nei-pressi-di-milano

Ecco com’è stata vissuta l’Eclissi Solare nei pressi di Milano

21 Marzo 2015
per-tre-giorni-saremo-in-compagnia-di-un-debole-campo-di-alta-pressione

Per tre giorni saremo in compagnia di un debole campo di alta pressione

20 Aprile 2006
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.