• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo fin troppo scoppiettante? Eccessi di caldo nel cuore di settembre su tutta Europa

di Mauro Meloni
21 Set 2011 - 19:03
in Senza categoria
A A
maltempo-fin-troppo-scoppiettante?-eccessi-di-caldo-nel-cuore-di-settembre-su-tutta-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra l'11 ed il 17 settembre 2011. Scarti positivi diffusi sul Continente, ma più accentuati su parte dell'Italia e sui Balcani. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra l'11 ed il 17 settembre 2011. Il forte dominio anticiclonico ha protetto gran parte delle zone mediterranee dalle perturbazioni. Fonte dati NOAA
La violenta ondata temporalesca, che si è scatenata su gran parte dell’Italia negli scorsi giorni, ha di fatto tracciato un solco indelebile, rompendo il lungo trend estivo che si protraeva da agosto e che ancora non aveva conosciuto sostanziali interruzioni, pur fra alti e bassi. I nubifragi e l’altissima concentrazione di fulmini sono stati pertanto il prodotto dello scontro feroce fra la bolla di caldo e le prime correnti fredde che si sono tuffate all’improvviso sul nostro Paese.

Risulta a questo punto interessante entrare nel vivo della causa scatenante del primo episodio di burrascoso maltempo stagionale: ci riferiamo quindi al caldo che ha caratterizzato tutta la prima metà di settembre. Una persistenza così prolungata di eccessi termici così significativi risulta un fatto abbastanza raro, ma ancor più il fatto che il caldo non ha concesso tregua nemmeno al Nord Italia e su un’ampia fetta dell’Europa, tutte zone che in realtà avrebbero dovuto già risentire di un tipo di tempo più autunnale.

Come possiamo apprezzare dall’analisi NOAA, riferita alla scorsa settimana (periodo di giorni compreso fra l’11 ed il 17 settembre) le anomalie di caldo maggiori si sono concentrate alle latitudini mediterranee, dove la calma anticiclonica è stata supportata da un respiro africano che ha contribuito ulteriormente, dopo le temperature molto alte già in precedenza, ad arroventare le acque del Mediterraneo. Gli scarti maggiori dalla norma si sono avuti fra le zone balcaniche e parte dell’Italia: nel dettaglio, sul nostro Paese a soffrire di una situazione maggiormente anomalia sono state le zone del Triveneto e l’Emilia, ma anche, come noto, i settori montuosi alpini.

cause maltempo eccessi di caldo a spasso su tutta europa 21428 1 2 - Maltempo fin troppo scoppiettante? Eccessi di caldo nel cuore di settembre su tutta Europa

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“variabile-impazzita”-pronta-ad-esplodere:-non-esclusa-la-genesi-di-un-ciclone-mediterraneo

"Variabile impazzita" pronta ad esplodere: non esclusa la genesi di un Ciclone Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-nord-ovest-italiano:-nubifragi-in-atto

Meteo Nord Ovest italiano: nubifragi in atto

10 Giugno 2019
pronta-una-fiondata-d’aria-fredda,-nel-fine-settimana-altro-peggioramento-con-delle-nevicate

Pronta una fiondata d’aria fredda, nel fine settimana altro peggioramento con delle nevicate

4 Marzo 2010
weekend-di-pioggie-in-tutta-italia.-a-rischio-nubifragio-alcune-regioni-del-centro-nord

Weekend di pioggie in tutta Italia. A rischio nubifragio alcune regioni del Centro Nord

4 Novembre 2011
calo-termico-e-fenomenologia-temporalesca

Calo termico e fenomenologia temporalesca

5 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.