• Privacy Cookie
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Diretta Meteo

Magia delle Aurore Polari: uno spettacolo da rimanere senza fiato

di Mauro Meloni
29 Set 2011 - 18:50
in Diretta Meteo, eruzioni solari, ionosfera, Sotto la lente>, tempeste geomagnetiche, vento solare
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Fredrik Broms ha fotografato la scena da Kval0ya, Norvegia (fonte nordlysfoto.blogspot.com).^^^^^Lo spettacolo dell'Aurora Australe ripresa lo scorso 17 settembre dalla stazione spaziale della NASA.
SOLE INQUIETO Il ciclo solare 24 sta passando alla storia per la sua attività medio-bassa, ma non manca tuttavia qualche momentanea notevole impennata. Negli ultimi giorni la superficie del sole è stata scossa da potenti eruzioni: quella più intensa si è avuta lo scorso 26 settembre, con l’espulsione di massa coronale che ha interagito con il campo magnetico terrestre già attorno a mezzogiorno. Quest’impatto ha posto le basi per una notte spettacolare, con ripercussioni su alcune aree ad alte latitudini: si sono potute ammirare fantastiche aurore boreali, come quella dai colori magici che è stata immortalata in Norvegia con dei viola e intensi rosso sangue, oltre al verde. Altre tempeste geomagnetiche hanno provocato mercoledì mattina nuove splendide aurore che sono risultate maggiormente visibili in Canada e sull’estremo nord degli Stati Uniti.

aurore polari spettacolo da rimanere senza fiato 21486 1 2 - Magia delle Aurore Polari: uno spettacolo da rimanere senza fiato
Le aurore polari, denominate boreali o australi a seconda dell’emisfero nel quale si verificano, sono prodotte dall’interazione fra il vento solare, ossia lo sciame di particelle cariche proveniente dal Sole, e il campo magnetico terrestre. Il riverbero così creato genera lo spettacolo delle aurore: in questa foto sotto possiamo apprezzare una bellissima aurora australe, in una ripresa particolare dalla Stazione Spaziale Internazionale lo scorso 17 settembre, sopra il tratto di Oceano Indiano compreso fra il Madagascar ed il nord dell’Australia.

Tags: Analisiatmosfera terrestreAttualità Meteo e Climaauroraaurore australiaurore borealiaurore polaricampo magnetico terrestre
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
il-male-dell’anticiclone-nel-bel-mezzo-del-periodo-delle-prime-piogge:-scende-il-livello-dei-laghi

Il male dell'anticiclone nel bel mezzo del periodo delle prime piogge: scende il livello dei Laghi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-perturbazione-in-transito-oggi,-un’altra-sabato,-il-week-end-di-pasqua-iniziera-sotto-cieli-grigi
Diretta Meteo

Una perturbazione in transito oggi, un’altra sabato, il week-end di Pasqua inizierà sotto cieli grigi

24 Marzo 2005
il-clima-della-guyana-francese-(prima-parte)

Il clima della Guyana Francese (prima parte)

27 Febbraio 2009
l’espansione-del-freddo-acuto-in-europa,-ormai-vicino-al-“grande-passo”
Europa

L’espansione del freddo acuto in Europa, ormai vicino al “grande passo”

21 Febbraio 2011
usa,-altri-incredibili-blizzard:-guardate-che-video-meteo!
Notizia

USA, altri incredibili blizzard: guardate che video meteo!

30 Dicembre 2019
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)