• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Diretta Meteo

Lo scirocco e l’acqua alta a Venezia, ecco l’incidenza del fattore meteo

di Mauro Meloni
20 Ott 2009 - 17:43
in Diretta Meteo, fenomeno, marea, marea sostenuta, Meteo Flash Italia, Piazza San Marco, scirocco, Sotto la lente>, Venezia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco il grafico di previsione della marea a Venezia nei prossimi giorni: previsto un picco di 100 centimetri per il 22 Ottobre. Immagine a cura dell'Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree.
Di solito, si può parlare di “acqua alta” sulla città di Venezia, quando la marea supera il livello di 80 centimetri sopra lo zero mareografico di Punta Salute: solo quando viene oltrepassata tale soglia, sorgono problemi di viabilità in alcuni dei punti più bassi della città, fra cui Piazza San Marco. In condizioni di marea superiore a 100 centimetri sul livello del medio mare, sono ben più rilevanti i tratti cittadini sommersi dall’acqua.

Ricordiamo che la marea osservata a Venezia è data dalla somma di due componenti: l’aspetto squisitamente astronomico, dettato soprattutto dal movimento della Luna e del Sole, e poi quello prettamente meteorologico. Riguardo quest’ultimo aspetto, sono il vento e la pressione atmosferica ad accentuare notevolmente il fenomeno dell’acqua alta: lo Scirocco, quando soffia assai sostenuto, è il principale responsabile dell’acqua alta. Questo vento infatti è capace di risalire su tutto l’Adriatico (soffia lungo lo stesso asse longitudinale), ed ha un’ampia zona disponibile per amplificare la sua forza sul moto ondoso del mare, riuscendo inevitabilmente a produrre un accumulo d’acqua verso l’estremità settentrionale chiusa dell’Adriatico, specie in concomitanza della presenza di un minimo barico ravvicinato sul Nord Italia.

La perturbazione attesa nei prossimi giorni dovrebbe essere in grado d’esercitare un notevole richiamo sciroccale. Le ultime previsioni dell’Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree indicano un massimo di marea attorno ai 100 centimetri per le ore 12.30 di giovedì 22 Ottobre. Non si tratta di un episodio d’estrema rilevanza, soprattutto se raffrontato al picco di 156 centimetri toccato nel Dicembre 2008 (fra gli estremi storici più rilevanti), ma è ormai dallo scorso mese di Giugno che a Venezia non si raggiungono più maree pari ad almeno 100 centimetri.

Tags: acqua altaAnalisiaspetto astronomicoAttualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
scorrimento-d’aria-umida,-primi-piovaschi-sul-nord-ovest

Scorrimento d'aria umida, primi piovaschi sul Nord-Ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-freddo-natale-di-londra…
Meteo Clima e Storia

Il freddo Natale di Londra…

27 Dicembre 2006
maxi-tornado-e-fulmini:-lo-spettacolo-d’agosto-sul-mare-davanti-a-genova
ferragosto

Maxi tornado e fulmini: lo spettacolo d’agosto sul mare davanti a Genova

24 Ottobre 2015
ecmwf:-assaggio-estivo
Focus Modelli Meteo

ECMWF: Assaggio estivo

23 Maggio 2005
allerta-meteo-della-protezione-civile-estesa-a-varie-regioni
Notizia

Allerta METEO della Protezione Civile estesa a varie regioni

21 Settembre 2018
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)