• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le forti piogge sulle zone nord orientali e lo scirocco in quota

di Marco Rossi
03 Ott 2005 - 21:28
in Senza categoria
A A
le-forti-piogge-sulle-zone-nord-orientali-e-lo-scirocco-in-quota
Share on FacebookShare on Twitter

Il minimo depressionario ad ovest della Corsica, all'origine del forte maltempo che sta investendo il Nord Italia.
E’ sufficiente osservare i dati dei radiosondaggi italiani delle ore 12 UTC di oggi (ore 14 italiane), per capire il motivo delle abbondantissime precipitazioni che stanno cadendo sulle zone nord orientali, in particolare sul Veneto, in questo momento.

Al livello geopotenziale di 500 hPa, notiamo infatti la presenza di un profondo vortice depressionario, entrato sui mari occidentali italiani provenendo dalla Valle del Rodano.

Il minimo è posizionato appena ad ovest della Corsica, ove la stazione Bastia misura -23°C a 5580 metri di quota, un valore decisamente basso, indice di aria molto fredda che accompagna la presenza del minimo depressionario, valore confermato anche dalla presenza di una temperatura di -25°C misurato su Marsiglia alla stessa quota.

Ben evidente è la rotazione ciclonica dei venti che accompagnano la presenza di tale depressione: essi soffiano infatti da nord ovest a 35 nodi su Marsiglia, da ovest sud ovest a 45 nodi su Bastia, e da est sud est a 40 nodi sopra Cuneo, mostrando così l’andamento delle isoipse in quota a formare un minimo ciclonico.

A causa della sua posizione occidentale, notiamo come i venti soffino, sempre a 5550 metri di altezza circa, ad una velocità di oltre 100 kmh sopra Milano, e da sud sud est a 90 kmh sull’Emilia, vento che poi vira ad un sud deciso su Udine.

E’ proprio la presenza di questi intensissimi venti meridionali in quota, fenomeno tipico delle grandi ondate di maltempo autunnali, a determinare le forti piogge che, in questo momento, stanno colpendo regioni come il Veneto, Friuli e Lombardia, mentre il vento da Est sud Est in quota, ruotando da est nord est al suolo, sta provocando forti piogge da stau sul Piemonte, in particolare sul Cuneese.

Ma la zona in cui il vento in quota soffia più forte è quella di Cagliari, ove, a 5700 metri di altezza, si registra un vento da ovest a 90 nodi, quasi 180 kmh!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ottobre-proseguira-all’insegna-del-walzer-circolatorio

Ottobre proseguirà all'insegna del walzer circolatorio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-artico-alla-conquista-domenica-del-centro-sud,-oltre-10°-in-meno

FREDDO ARTICO alla conquista domenica del Centro-Sud, oltre 10° in meno

2 Febbraio 2013
bel-tempo-sino-a-mercoledi,-poi-tornano-le-piogge?

Bel tempo sino a mercoledì, poi tornano le piogge?

11 Ottobre 2008
maltempo-in-accentuazione,-venerdi-rischio-violenti-nubifragi:-ecco-dove

Maltempo in accentuazione, venerdì rischio violenti nubifragi: ecco dove

21 Maggio 2015
previsioni-meteo:-l’anticiclone-africano-infuochera-la-prossima-settimana
News Meteo

Previsioni meteo: L’anticiclone africano infuocherà la prossima settimana

6 Luglio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.