• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Artico Europeo è il luogo più freddo della Terra

di Marco Rossi
18 Dic 2003 - 09:52
in Senza categoria
A A
l’artico-europeo-e-il-luogo-piu-freddo-della-terra
Share on FacebookShare on Twitter

La massa d'aria fredda sul Mare di Barents, con le isoterme scese fino a -32°C ad 850 hPa. Fonte: www.wetterzentrale.de.
Come tutti i meteofili (ed i professionisti del Meteo) sanno bene, la valutazione della temperatura di una massa d’aria si fa in quota, in particolare a 1500 metri, ed anche a 5500 metri, mentre le temperature al suolo, per quanto importanti, risentono troppo degli scambi di calore con il suolo, od il mare, oppure della presenza di rilievi collinari o montuosi.

Tali masse d’aria, quando si mettono in movimento, risentono meno degli scambi termici con il suolo, essendo, appunto, situate ad una certa distanza da esso, per cui mantengono inalterate per lungo tempo le proprie caratteristiche.

Per questo possiamo intanto dire, che la massa d’aria presente attualmente sull’Artico Europeo, in particolare sulla zona sovrastante l’Oceano Artico, compresa tra le Spitzbergen, ed il Mare di Kara, comprendendo tutto il Mare di Barents, è la zona decisamente più fredda del Globo, attualmente, visto che si raggiungono isoterme di -30°C ad 850 hPa (circa 1500 metri di quota, come detto), inferiori ai 20-25°C sotto lo zero che si toccano in Canada ed in Siberia.

Questa grossa massa d’aria Artica, freddissima, aspetta solamente l’occasione giusta per poter scendere verso il nostro Continente, e tale occasione non dovrebbe mancare, nei prossimi giorni, grazie alla formazione di un anticiclone di blocco sulle Isole Britanniche, in grado di portare l’aria fredda verso sud, ad invadere il nostro Continente, un’evoluzione prevista da pressoché tutti i modelli matematici, questa mattina.

Anche al livello del mare, comunque, le temperature sono bassissime: si toccano i 31-36°C sotto lo zero su tutto il Mare di Barents, si toccano i 30-31°C sotto zero sulla Penisola di Kola, e sulla Russia Settentrionale, davvero un bel contrasto con gli 8-9°C sopra lo zero che ancora si raggiungono sulle coste norvegesi, e, addirittura, si raggiungono i +3°C, con rovesci di pioggia, perfino sulla punta settentrionale Scandinava!

La località di Lovozero misura attualmente -30°C, temperatura di gran lunga inferiore alla media di dicembre di -15°C.

Mediamente, le temperature minime nella zona compresa tra la Finlandia e la Russia Settentrionale, dovrebbero essere comprese, in dicembre, tra i 10 ed i 15°C sotto lo zero, mentre attualmente sono di 10-15°C inferiori.

La massa d’aria in arrivo è veramente fredda, anche se non in modo eccezionale (ricordiamo che, nel Gennaio 1985, si toccarono i 50°C sotto lo zero, in Lapponia), per cui gli effetti sulla nostra Penisola saranno particolarmente sentiti.

Trattandosi, poi, di aria Artica Marittima, ha uno spessore sufficiente per travalicare con facilità l’Arco Alpino ed il nostro Appennino, presentandosi fredda anche sul Nord Italia e sui versanti tirrenici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-australia-si-avvicinano-i-+50°c

In Australia si avvicinano i +50°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
conferme-di-un-inizio-weekend-decisamente-instabile-e-moderatamente-fresco

Conferme di un inizio weekend decisamente instabile e moderatamente fresco

22 Marzo 2007
riuscira-l’atlantico-a-sbaragliare-l’alta-pressione?

Riuscirà l’Atlantico a sbaragliare l’Alta Pressione?

11 Novembre 2011
meteo-sardegna:-onda-di-calore-anomalo-sino-a-46°c.-rischio-record-1983

METEO SARDEGNA: onda di calore anomalo sino a 46°C. Rischio record 1983

31 Luglio 2017
alta-pressione-tenta-lo-slancio-verso-nord,-ma-non-ci-riuscira

Alta Pressione tenta lo slancio verso nord, ma non ci riuscirà

18 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.