• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’aria fredda all’assalto del nostro Continente

di Marco Rossi
05 Apr 2004 - 10:34
in Senza categoria
A A
l’aria-fredda-all’assalto-del-nostro-continente
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteoam.it L'immagine satellitare di ieri alle ore 15 UTC, nel campo del visibile.
E’ veramente significativa l’immagine satellitare delle ore 15 UTC (ore 17 italiane) di ieri pomeriggio, nella quale si evidenzia quella che sembra essere la tendenza della prossima settimana sul nostro Continente.

La situazione meteorologica vede, infatti, la presenza di una depressione fredda in quota situata a nord dell’Inghilterra, con un accenno di rimonta verso il nord Atlantico dell’Anticiclone delle Azzorre, configurazione, questa, che acquisterà un’importanza sempre maggiore per il nostro Continente, praticamente secondo tutti i modelli matematici.

E’ una configurazione che spingerà all’interno dell’Europa Occidentale dell’aria molto fredda di origine nord atlantica, e che successivamente giungerà anche sul nostro Mediterraneo Centrale.

La prima penetrazione sul nostro Continente si sta verificando proprio in queste ore.

Ad 850 hPa si nota la presenza di forti venti da WNW sulle Isole Britanniche, con velocità che raggiungono gli 80 kmh a circa 1370 metri di altezza.

Le isoterme sono molto basse, e toccano valori di 2-3°C sotto lo zero sempre alla superficie geopotenziale di 850 hPa.

L’aria fredda in arrivo, si può ben evidenziare dall’immagine satellitare, che mostra un “acciottolato” di nuvole che, dall’Atlantico, vanno ad investire le Isole Britanniche.

Tale aria fredda proveniente dalle alte latitudini atlantiche, a contatto con la superficie oceanica più calda ed umida delle latitudini medie, instabilizza la colonna d’aria sovrastante, provocando la formazione di cellule cumuliformi evidenziate dal satellite sotto forma di un fitto “acciottolato”.

L’instabilità temporalesca, dunque, sembra essere la protagonista della prossima settimana sulla nostra Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gli-inverni-piu-freddi-in-europa:-anno-1963-gb-e-europa.-un-futuro-strapotere-dell’hp-azzorre???

Gli inverni più freddi in Europa: anno 1963 GB e Europa. Un futuro strapotere dell'HP Azzorre???

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-non-sconfitta,-anticiclone-e-caldo-torneranno-ad-agosto?

Estate non sconfitta, Anticiclone e caldo torneranno ad Agosto?

26 Luglio 2010
alluvioni-in-spagna,-caldo-feroce-in-tunisia,-tifone-jelawat-sul-giappone

Alluvioni in Spagna, caldo feroce in Tunisia, tifone Jelawat sul Giappone

29 Settembre 2012
meteo-venezia:-rialzo-temperature,-umido

Meteo VENEZIA: rialzo temperature, UMIDO

2 Marzo 2018
meteo-napoli:-soleggiato,-temperature-in-rialzo-nel-weekend

Meteo NAPOLI: soleggiato, temperature in rialzo nel weekend

8 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.