• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
domenica, 26 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Emilia

In attesa che cada qualcosa dal cielo: scenari desolanti dai monti emiliani

di Mauro Meloni
23 Gen 2012 - 19:57
in Emilia, fiumi a secco, inverno, Lago Santo, Miscellanea, monti spogli, neve, Panaro, panorami desolanti, Reno, Reportages Fotografici, Secchia, siccità, Sotto la lente>, torrenti
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il Marmagna.^^^^^Panorama del Lago Santo ghiacciato ed in fondo la pianura.^^^^^Particolare ravvicinato del Lago Santo.^^^^^Sullo sfondo, svettano le Apuane.
Di recente abbiamo evidenziato la penuria di precipitazioni importante avuta nel corso del 2011 sull’Italia Centro-Settentrionale: concentrando l’attenzione sugli ultimi mesi, il periodo molto secco si protrae ormai dall’autunno e ha visto una breve interruzione fra fine ottobre ed inizio novembre, con gli episodi alluvionali che hanno coinvolto alcune limitate zone, specie la Liguria. La situazione non è affatto migliorata in quest’inizio di 2012, con deficit di precipitazioni ogni giorno più grave. Fra le zone che stanno risentendo in modo più pesante di questa situazione vi è indubbiamente l’Emilia Romagna ed in tutta la parte settentrionale dell’Appennino mancano del tutto gli apporti nevosi, anche sulle maggiori alture.

Le foto che vi mostriamo sono state scattate da Massimo Fontana, recapitate alla nostra Redazione da Alessandro Bottura. Gli scenari sono quelli dell’Appennino Parmense, una delle zone assieme al piacentino che risulta maggiormente penalizzata dalla penuria di precipitazioni. Fa di certo tristezza, per l’eccezionalità, vedere l’assenza di neve pressoché totale anche sulle cime maggiori, a circa 1800 metri di quota. Se le precipitazioni dovessero ancora stentare, la situazione rischia di precipitare con rischio di razionamenti nella fornitura dell’acqua: l’assenza di neve in montagna è di sicuro un aggravante, perché non ci sarebbe la fusione del manto bianco ad alimentare i corsi d’acqua in primavera.

niente neve scenari desolanti dai monti emiliani 22377 1 2 - In attesa che cada qualcosa dal cielo: scenari desolanti dai monti emiliani

niente neve scenari desolanti dai monti emiliani 22377 1 3 - In attesa che cada qualcosa dal cielo: scenari desolanti dai monti emiliani

niente neve scenari desolanti dai monti emiliani 22377 1 4 - In attesa che cada qualcosa dal cielo: scenari desolanti dai monti emiliani

Tags: assenza pioggecrinale appenninico
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
freddo-in-radicamento-sul-nord-europa,-italia-attende-peggioramento

Freddo in radicamento sul Nord Europa, Italia attende peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
traboccamento-dell’aria-fredda-ormai-vicino,-italia-penalizzata-da-un-vivace-flusso-instabile
Diretta Meteo

Traboccamento dell’aria fredda ormai vicino, Italia penalizzata da un vivace flusso instabile

21 Febbraio 2011
nord-di-nuovo-sottozero,-in-emilia-romagna-attesa-tanta-neve
Emilia Romagna

Nord di nuovo sottozero, in Emilia Romagna attesa tanta neve

10 Febbraio 2012
freddo-e-neve-precoci-sull’italia:-improvviso-inverno-il-20/21-ottobre-2007
Notizia

Freddo e neve precoci sull’Italia: improvviso inverno il 20/21 ottobre 2007

19 Ottobre 2018
ore-20:20-terremoto:-i-morti-sono-tanti-lo-sciame-sismico-continua-e-le-ricerche-per-salvare-chi-e-sotto-le-macerie-sono-frenetiche.-pubblichiamo-i-video-della-conferenza-stampa-della-protezione-civile
geologia

Ore 20:20 TERREMOTO: i morti sono tanti. Lo sciame sismico continua e le ricerche per salvare chi è sotto le macerie sono frenetiche. Pubblichiamo i video della Conferenza Stampa della Protezione Civile

26 Agosto 2016
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)