• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il cambio di passo del vero Autunno: cos’è successo nell’ultima settimana?

di Mauro Meloni
31 Ott 2011 - 19:48
in Senza categoria
A A
il-cambio-di-passo-del-vero-autunno:-cos’e-successo-nell’ultima-settimana?
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 23 ed il 29 ottobre 2011. Tornano a prevalere scarti positivi, anche se abbastanza modesti. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra il 23 ed il 29 ottobre 2011. Il maltempo ha preso di mira le coste atlantiche e parte dei settori costieri che si affacciano sul Mediterraneo, dove si è sfogata con maggiore enfasi la perturbazione. Fonte dati NOAA.
Gli sbalzi termici hanno contraddistinto in modo particolarmente speciale ottobre, un mese che in realtà dovrebbe generalmente essere contraddistinto da minori eccessi. Invece l’altalena è stata incredibile: nel primo scorcio del mese ha dominato il caldo record, ma poi si è avuta una discesa che ha generato un periodo con temperature sottomedia su buona parte del Continente. E’ parso quasi come un passaggio di consegne fra la tarda estate e precoci avvisaglie d’inverno, ma nell’ultima settimana l’autunno ha deciso di prendersi la sua rivincita attraverso un imponente scombussolamento barico in sede europea.

Una possente area anticiclonica di blocco è emigrata verso nord, posizionando i massimi barici fra l’area baltico-scandinava ed i settori carpatico-danubiani. Il Mediterraneo è stato così lasciato scoperto, in modo tale da consentire il primo vero ingresso perturbato della stagione attraverso il lento decorso di un’area di bassa pressione dalla Penisola Iberica. Si è così innescata una prevalente circolazione mite che ha fatto prevalere anomalie di nuovo leggermente positive su molte zone d’Europa.

cambio di passo autunno accadimenti ultima settimana 21729 1 2 - Il cambio di passo del vero Autunno: cos'è successo nell'ultima settimana?
Gli elementi più interessanti di novità sono proprio legati alle precipitazioni, in quanto si è trattato della prima dinamica perturbata diretta da ovest verso est alle nostre latitudini: dopo un lungo periodo siccitoso, le piogge sono tornate protagoniste sull’Iberia, ma in particolar modo sul Portogallo. L’assalto perturbato si è poi rinvigorito nel suo incedere verso levante, con situazioni di particolare maltempo che hanno penalizzato il sud della Francia e parte dell’Italia Settentrionale. In questo contesto si è anche verificata la tremenda alluvione che ha scosso parte della Liguria di Levante e dell’Alta Toscana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bufera-di-neve-storica,-un-classico-nor’easter-che-entra-di-diritto-nel-“libro-dei-record”

Bufera di neve storica, un classico Nor'easter che entra di diritto nel "libro dei record"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diluvi-in-bangla-desh-e-india-nordorientale

Diluvi in Bangla Desh e India nordorientale

23 Settembre 2006
apice-del-caldo-nel-weekend,-lunedi-possibili-temporali-al-nord

Apice del caldo nel weekend, lunedì possibili temporali al nord

25 Luglio 2013
meteo-torino:-fara-nuovamente-molto-caldo

Meteo TORINO: farà nuovamente molto caldo

22 Agosto 2017
prima-neve-stagionale,-fino-a-quote-basse.-e-non-e-finita-qui

Prima neve stagionale, fino a quote basse. E non è finita qui

19 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.