• Privacy Cookie
  • Contatti
venerdì, 22 Settembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Diretta Meteo

Fronte a sorpresa? Non è solo una debole infiltrazione di aria umida

di Andrea Meloni
10 Gen 2004 - 11:28
in Diretta Meteo, Sotto la lente>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine meteosat ripresa dal https://meteo.cesi.it.
Osservando l’ultima immagine Meteosat vediamo che sull’Italia è presente della nuvolosità irregolare: un ammasso nuvoloso abbastanza compatto interessa la Sardegna e porta deboli piogge che entro fine mattinata si estingueranno.

Gran parte del Tirreno è stato raggiunto da nuvolosità che in mare si presenta con nubi basse, lo si evince dal colore grigio che appare dalla vista del Meteosat, mentre nel versante tirrenico, dalla Toscana alla Calabria si addensano nubi stratificate, più compatte su Toscana e Lazio, dove si segnalano deboli piogge.

La nuvolosità è irregolare anche sul basso Adriatico, dove in varie località è segnalata pioggia.

Nubi compatte si addensano ai crinali alpini, questa nuvolosità deriva dal transito di aria umida sull’Europa centrale. In varie località alpine è segnalata neve, specie nei crinali.

Il tempo d’Atlantico in una prima fase presenza correnti zonali, le quali non sono alimentate da attivi contrasti termici, così che i fenomeni non risultano intensi. Solo a ridosso dei rilievi le precipitazioni possono divenire abbondanti per stau.

Vorrei segnalare che nel basso Adriatico, l’arrivo di aria fredda, sta per attivare dei contrasti termici, così che si potranno formare isolare celle temporalesche e dar luogo a rovesci.

Tags: AnalisiAttualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
aumentano-le-temperature-marziane

Aumentano le temperature marziane

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-week-end,-instabilita-diffusa
Previsioni Meteo

Meteo week end, instabilità diffusa

5 Giugno 2008
la-fine-del-caldo-medievale-e-l’attenuazione-possibile-della-corrente-del-golfo
News Clima

La fine del caldo medievale e l’attenuazione possibile della Corrente del Golfo

6 Dicembre 2006
e’-ufficiale,-settembre-2017-e-stato-il-mese-piu-attivo-di-sempre-sul-fronte-uragani
Notizia

E’ ufficiale, settembre 2017 è stato il mese più attivo di sempre sul fronte uragani

21 Ottobre 2017
meteo-aosta:-variabile,-con-vari-temporali-estivi
Notizia

Meteo AOSTA: variabile, con vari temporali estivi

5 Giugno 2018
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)