• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo nelle Alpi, mite altrove, piove al Sud

di Andrea Meloni
11 Dic 2006 - 16:54
in Senza categoria
A A
freddo-nelle-alpi,-mite-altrove,-piove-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature misurate in Italia. Elaborazione www.direttameteo.it
Rispetto agli scorsi giorni le temperature si sono abbassate di alcuni gradi, e finalmente si percepisce sulla pelle un cenno d’aria frizzante dell’inverno, specie in collina ed al Nord Italia.

Le Alpi sono imbiancate della tanta neve caduta nel fine settimana, la temperatura del giorno è risalita rispetto a ieri, mentre la prossima notte si avranno diffuse gelate.

In Val Padana la temperatura si mantiene più alta della media, si rilevano circa 10°C con sole pieno, con picco di fresco a Torino Caselle che segna +8°C, mentre i valori nella costa veneta non si possono definire rigidi, a Venezia ci sono +13°C.

Fa fresco su Genova con 11°C, mentre in Costa Azzurra, a Nizza ci sono 15°C.

Nell’Italia del Centro si misurano circa 15°C in costa, mentre nelle zone interne si scende a circa 10°C della collina. In alta montagna le temperature diurne sono superiori a 0°C.

In Sardegna il tempo migliora, le nubi restano nel cagliaritano, e nelle coste si misurano circa 15°C, mentre poco più di +10°C nelle colline.

Piove in varie località del Sud Italia ed in Sicilia, fa fresco a Napoli con 12°C, a Bari 11°C. In Sicilia e Calabria si segnano circa 15/16°C, ma solo 12°C nella costa catanese.

L’evoluzione per le prossime 24 ore, conferma un graduale miglioramento al Sud Italia, con il fronte africano che traslerà verso oriente. Successivamente si avrà un nuovo peggioramento ad iniziare dalla Sardegna, per una goccia d’aria fredda in quota proveniente dal mar Mediterraneo occidentale, in seguito interesserà anche la Sicilia. Siffatto evento, da confermare, sarà limitato ai settori orientali di tali regioni.

Nel resto del Paese si faranno sentire sempre più gli effetti della potente area di Alta Pressione, già oggi i valori barici al suolo sono maggiori a 1025 hPa e non si vede alcuna perturbazione in arrivo nel breve termine. Quindi, con la stabilità dell’anticiclone e dopo le recenti piogge, le nebbie padane sono in agguato, e già domani potranno ridurre la visibilità.

La temperature tenderà a salire nei rilievi alpini, con conseguente incremento della quota dello Zero Termico che salirà in settimana si porterà a circa 2500 metri.

Nel resto dell’Europa faticano a stabilirsi condizioni invernali, in tutte le città di pianura del nord ci sono valori superiori agli 0°C, così anche nella Russia europea. Per avere 0°C in pieno giorno dobbiamo andare in Lapponia.

Insomma, il vero inverno deve ancora arrivare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-una-bufera-di-vento-sulle-isole-britanniche

Ancora una bufera di vento sulle Isole Britanniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forte-maltempo-in-scozia-e-bulgaria.-caldo-in-marocco-ed-iberia

Forte maltempo in Scozia e Bulgaria. Caldo in Marocco ed Iberia

12 Agosto 2011
meteo-questa-settimana:-prime-nevicate-a-bassa-quota-freddo.-di-notte-gelate

Meteo questa settimana: prime nevicate a bassa quota. Freddo. Di notte gelate

28 Novembre 2016
improvvisa-grandinata-su-cecina,-toscana

Improvvisa grandinata su Cecina, Toscana

6 Marzo 2017
calda-giornata-d’estate,-ma-al-pomeriggio-sono-attesi-temporali-anche-forti

Calda giornata d’estate, ma al pomeriggio sono attesi temporali anche forti

29 Maggio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.