• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forti temporali scuotono il Mediterraneo Orientale

di Mauro Meloni
26 Ott 2009 - 18:53
in Senza categoria
A A
forti-temporali-scuotono-il-mediterraneo-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare evidenzia la convulsa situazione instabile attualmente in azione sulle nazioni che si affacciano sul Mediterraneo Orientale. Copyright 2009 Eumetsat.
Il vortice di bassa pressione, responsabile dell’ondata di maltempo sull’Italia della scorsa settimana, non si è esaurito nonostante sia evoluto da diversi giorni in circolazione autonoma, cioè non più alimentata da flussi perturbati, ma circondata da figure di alta pressione. L’area ciclonica appare così ancora decisamente attiva, probabilmente anche per via del contributo di vapore delle acque del Mediterraneo Orientale, più calde rispetto ai bacini circostanti l’Italia.

Nelle ultime 24 ore i rovesci hanno colpito con forza soprattutto l’Egeo e la Grecia, con accumuli di pioggia superiori ai 60 millimetri sull’Isola di Creta. Alcune inondazioni hanno colpito le zone interne della Grecia, tanto da causare una vittima ed un disperso, oltre a provocare l’interruzione dell’arteria Atene-Peloponneso.

La vigorosa instabilità ha ormai raggiunto le zone più orientali del Mediterraneo: al momento i temporali più consistenti si sono sviluppati sulla parte sud/occidentale della Turchia. Ricordiamo che su tutte queste zone il caldo intenso è stato protagonista dell’ultimo periodo, a causa della risalita di un alito d’aria caldissima subtropicale incentivata dall’affondo freddo ed instabile che aveva colpito gran parte dell’Europa. L’attuale circolazione ciclonica continuerà a restare più o meno stazionaria sulle stesse zone per qualche giorno, finendo per essere agganciata da affondi ciclonici più freschi (saccature) in discesa da nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
assalto-dell’anticiclone-afromediterraneo,-forte-aumento-delle-temperature

Assalto dell'anticiclone afromediterraneo, forte aumento delle temperature

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giugno-2015-in-italia:-un-altro-mese-caldo,-un’anomalia-che-dura-da-mesi

Giugno 2015 in Italia: un altro mese caldo, un’anomalia che dura da mesi

2 Luglio 2015
l’anticiclone-comincia-la-sua-ritirata,-aria-fredda-incombe-da-nord

L’Anticiclone comincia la sua ritirata, aria fredda incombe da Nord

18 Marzo 2009
meteo-milano,-di-nuovo-rischio-neve,-ultime-previsioni

Meteo Milano, di nuovo rischio neve, ultime previsioni

19 Dicembre 2018
meteo-australia,-raggiunti-quasi-50-gradi

Meteo Australia, raggiunti quasi 50 gradi

28 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.