• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forti contrasti termici potranno innescare temporali

di Marco Rossi
19 Giu 2004 - 10:54
in Senza categoria
A A
forti-contrasti-termici-potranno-innescare-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa di stamani alla quota di 850 hPa mostra l'aria fredda pronta ad invadere il nostro Settentrione.
Un possente depressione presente sulla Scandinavia Settentrionale, ha eroso il margine orientale dell’Anticiclone delle Azzorre, consentendo, così, alle correnti fredde settentrionali di invadere anche la parte nord occidentale del nostro Continente.

Attualmente, le temperature ad 850 hPa, si aggirano attorno allo zero sulla Gran Bretagna: Londra, stamani, presentava -1°C a 1400 metri di quota, mentre a Parigi si misuravano solo +3°C a 1420 metri di altezza.

La temperatura sale rapidissimamente andando verso Sud: a Payerne, in Svizzera, si sale a +11°C, alla stessa quota, mentre a sud delle Alpi la temperatura tocca i +17°C a Milano.

Nel giro di pochi gradi di latitudine, insomma, esiste un contrasto termico imponente di più di 15°C, e l’aria fredda che le correnti in quota stanno pilotando verso il nostro Nord Italia è potenzialmente in grado di generare temporali anche di forte intensità.

La traiettoria nord occidentale delle correnti tende a proteggere almeno parzialmente il nostro settore nord ovest, ma il resto del Nord Italia ed il Centro sono esposti a questo genere di fenomeni.

Solitamente, alle invasioni di aria fredda, con sviluppo di temporali grandinigeni, resta esposto il settore Nord Orientale italiano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sta-al-polo-sud-il-mistero-del-clima

Sta al Polo Sud il mistero del clima

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
interferenze-sul-mediterraneo-di-masse-d’aria-di-diversa-origine:-alta-russa-e-aria-mite-atlantica

Interferenze sul Mediterraneo di masse d’aria di diversa origine: alta russa e aria mite atlantica

5 Febbraio 2005
meteo-napoli:-perturbazione-da-lunedi,-poi-vento-e-un-po’-di-freddo

Meteo NAPOLI: PERTURBAZIONE da lunedì, poi VENTO e un po’ di FREDDO

8 Dicembre 2019
i-suoli-del-pianeta-si-stanno-impoverendo.-un-problema-che-potrebbe-essere-piu-grave-dei-cambiamenti-climatici

I suoli del Pianeta si stanno impoverendo. Un problema che potrebbe essere più grave dei cambiamenti climatici

9 Giugno 2011
clima-sull’italia:-settembre-piu-caldo-del-normale,-raggiunti-alcuni-record

Clima sull’Italia: settembre più caldo del normale, raggiunti alcuni record

21 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.