• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fiammata africana di fine giugno, come un fulmine nel percorso di un’estate senza troppi eccessi

di Mauro Meloni
05 Lug 2011 - 17:33
in Senza categoria
A A
fiammata-africana-di-fine-giugno,-come-un-fulmine-nel-percorso-di-un’estate-senza-troppi-eccessi
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 26 giugno ed il 2 luglio 2011. Caldo quasi ovunque sopra la norma, per effetto di un afflusso d'aria nord-africana. Fonte dati NOAA.^^^^^Le temperature massime estreme sull'Europa  misurate nel periodo compreso fra il 26 giugno ed il 2 luglio 2011. I maggiori eccessi si sono avuti tra la Penisola Iberica e la Francia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.
Si è ormai chiusa la prima parte dell’estate 2011 e tutto si può dire, ma non certo che il caldo abbia avuto un ruolo da primattore sia sul Mediterraneo che sul Continente Europeo. Anzi, le dinamiche vicende meteo atlantiche hanno dominato, soprattutto nella prima parte del mese, quindi gli unici eccessi che si sono avuti non sono stati quelli termici, ma piuttosto quelli legati ai fenomeni estremi ed alle piogge in qualche caso abbondanti.

Un trend ben differente rispetto all’andamento primaverile, ma nella fase finale di giugno (poco prima degli ultimi giorni del mese) improvvisamente il caldo africano ha aperto le fauci ed assalito parte del Continente, risalendo fino alle medie-alte latitudini tanto da raggiungere l’Inghilterra e le zone finnico-baltiche. Osservando le anomalie della scorsa settimana osserviamo valori di poco o moderatamente sopra la norma su quasi tutta Europa, a parte l’angolo balcanico-danubiano ove è rimasta l’azione tenace di una goccia fredda.

fiammata africana come un fulmine percorso estivo dinamico 20880 1 2 - Fiammata africana di fine giugno, come un fulmine nel percorso di un'estate senza troppi eccessi
L’ondata di caldo rovente ha avuto caratteristiche quasi flash ed è stata subito spodestata da aria molto più fresca atlantica già negli ultimissimi giorni di giugno. Per questo motivo le anomalie termiche complessive della settimana, a cavallo fra fine giugno ed inizio luglio, non sono risultate così marcate: questo nulla però toglie all’entità notevole dell’onda calda in assoluto, come confermato dai valori termici che hanno toccato livelli estremi sui settori occidentali europei. Picchi di oltre 40 gradi in Spagna e soprattutto le punte di 38-39 gradi in Francia, del tutto eccezionali per questo periodo nella nazione transalpina tanto che si sono sgretolati una serie impressionante di record mensili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grosso-dell’instabilita-scivola-verso-il-sud,-alta-pressione-in-procinto-di-riconquistare-l’italia

Grosso dell'instabilità scivola verso il Sud, alta pressione in procinto di riconquistare l'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aria-fredda-verso-i-balcani:-bucarest-5°c,-attesa-neve-su-romania-e-bulgaria

Aria fredda verso i Balcani: Bucarest -5°C, attesa neve su Romania e Bulgaria

28 Dicembre 2016
“cura-refrigerante”-alle-porte,-i-temporali-abbatteranno-l’influenza-africana.-temperature-in-calo

“Cura refrigerante” alle porte, i temporali abbatteranno l’influenza africana. Temperature in calo

16 Luglio 2010
video-della-settimana:-fuggi-fuggi-dal-temporale

Video della settimana: FUGGI FUGGI dal temporale

3 Novembre 2012
resistenza-ciclonica-orientale-portera-ancora-rovesci-e-temporali

Resistenza ciclonica orientale porterà ancora rovesci e temporali

26 Settembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.