• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa: il grande freddo invernale forse al capolinea, un cambiamento è ormai alle porte

di Mauro Meloni
13 Mar 2010 - 12:31
in Senza categoria
A A
europa:-il-grande-freddo-invernale-forse-al-capolinea,-un-cambiamento-e-ormai-alle-porte
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature minime di questa mattina sulle nazioni europee, con il gelo marzolino particolarmente rilevanti sulle zone scandinave.^^^^^Diagramma degli "spaghetti" relativi a Berlino. Fonte Wetterzentrale^^^^^Diagramma degli "spaghetti" relativi a Stoccolma. Fonte Wetterzentrale
Il traguardo dell’equinozio primaverile appare sempre più vicino, ma gran parte d’Europa sta convivendo con gli strascichi dell’ampia ferita artica che si è aperta nel corso della settimana appena trascorsa. Il freddo tarda a ritirarsi, anche dalle latitudini mediterranee, per via di una configurazione barica che al momento scoraggia l’avvento di masse d’aria decisamente più miti.

Nel dettaglio della situazione attuale, va sottolineata l’azione combinata di un anticiclone ad ovest delle Isole Britanniche con il nocciolo gelido del Vortice Polare, sul nord della Scandinavia: le due figure bariche contribuiscono innegabilmente a catapultare nuovi contributi artici per via meridiana, più attivi fra le zone scandinave e le nazioni baltiche. L’aria invernale che si respira su gran parte d’Europa diviene in particolare gelida sulle zone settentrionali scandinave, con punte di -28°C/-30°C sui settori settentrionali della Norvegia e della Finlandia.

europa grande gelo invernale ad un bivio cambiamento alle porte 17564 1 2 - Europa: il grande freddo invernale forse al capolinea, un cambiamento è ormai alle porte
Veniamo ora alle considerazioni sulla tendenza del prossimo periodo, valutando quello che è l’andamento medio proposto dagli spaghetti relativi ai grafici che sovrappongono l’ultima uscita del modello GFS con le varie emissioni NCEP (20 membri), queste ultime ottenute tramite la cosiddetta “perturbazione” dei dati iniziali. Come punto di riferimento per l’Europa Centrale prendiamo la città di Berlino, capitale della Germania: le temperature in quota (all’altezza di 850 hPa) rimarranno generalmente basse e sottomedia fino al 16 Marzo, per poi invertire nettamente la tendenza e risalire al di sopra delle medie. Il trend della terza decade, trattandosi di lungo termine, diventa più incerto, anche se la media non sembra proporre nuove significative ondate di gelo.

europa grande gelo invernale ad un bivio cambiamento alle porte 17564 1 3 - Europa: il grande freddo invernale forse al capolinea, un cambiamento è ormai alle porte
Quale invece il trend sulle alte latitudini scandinave? Prendiamo come punto di riferimento Stoccolma, dove il gelo (valori sottomedia di circa 5 gradi) potrebbe persistere fino al 17 Marzo, mentre il successivo trend indica un ritorno alla norma con un riscaldamento che potrebbe persistere fino a fine periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
residua-instabilita-sui-rilievi-del-centro-sud,-in-settimana-meno-freddo-con-crescenti-disturbi-atlantici

Residua instabilità sui rilievi del Centro Sud, in settimana meno freddo con crescenti disturbi atlantici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-ciclone-thomas-visto-dal-satellite

Il CICLONE THOMAS visto dal satellite

2 Marzo 2013
meteo-torino:-peggioramento-alle-porte,-in-arrivo-la-pioggia-da-lunedi

Meteo TORINO: PEGGIORAMENTO alle porte, in arrivo la PIOGGIA da lunedì

15 Dicembre 2019
oggi-in-italia:-temperature-in-rialzo,-ma-solo-lampedusa-tocca-30-gradi

Oggi in Italia: temperature in rialzo, ma solo Lampedusa tocca 30 gradi

25 Settembre 2014
il-caldo-ci-accompagnera-sino-a-domenica,-da-lunedi-piu-fresco

Il caldo ci accompagnerà sino a domenica, da lunedì più fresco

8 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.