Sandy, non c’è dubbio, ha cambiato probabilmente per sempre la morfologia costiera degli Stati Americani che si affacciano sull’Atlantico: New York, New Jersey, Delaware, Maryland, Virginia e North Carolina. Oltre alle dune di sabbia e le spiagge, il passaggio dell’uragano ha distrutto numerose infrastrutture. Le perdite sono state particolarmente gravi nelle zone più popolate.
E’ stato realizzato uno studio estremamente interessante, che raffronta le aree colpite da Sandy con delle foto scattate il 21 maggio 2009 e il 4-6 novembre 2012. Il risultato è impietoso. Vi mostriamo uno degli esempi più esplicativi. Ecco la Baia di Mantoloking, nel New Jersey, una sottile striscia di terra e sabbia che separa la zona residenziale dalla città.
La prima immagine è relativa alla situazione prima del passaggio di Sandy, la seconda – lo si evince chiaramente – si riferisce al dopo Sandy. Una parte significativa della spiaggia diverse abitazioni e le strade sono state completamente distrutte.