• Privacy Cookie
  • Contatti
venerdì, 1 Dicembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Diretta Meteo

Depressione tra Sardegna e Golfo Ligure

di Marco Rossi
29 Dic 2003 - 10:05
in Diretta Meteo, Sotto la lente>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La classica situazione di maltempo soprattutto per il Centro-Nord: lo sviluppo di una depressione tra la Sardegna e la Liguria.
Il tempo sulla nostra Penisola, attualmente, è dominato dalla presenza di una depressione di 1002 hPa che si è formata sul Mar Ligure, che sta attivando correnti meridionali forti sulla nostra Penisola.

E’ stata la Liguria, nella giornata di ieri, a farne maggiormente le spese, con abbondantissime piogge: all’aeroporto di Genova Sestri, i millimetri caduti sono stati 84, a Bolzaneto, periferia nord del capoluogo ligure, 150mm, mentre sulla riviera di ponente sono caduti mediamente circa 100 mm in tutta la zona dell’imperiese e dell’ovest savonese. 160 mm sono caduti a Vessalico, in alta Valle Arroscia (Imperia).

La neve che ieri cadeva sulle pianure Piemontesi e Lombarde stamani non cade più, o si è trasformata in pioggia, segno che le temperature in quota sono cambiate.

Forti venti meridionali soffiano, infatti, alla quota geopotenziale di 850 hPa, circa 1400 metri di altezza, e lo zero termico si è così portato a quota 1200 metri sopra Milano, e 1600 metri sull’Italia Centrale, relegando così la neve sulle Alpi e gli Appennini, anche se la presenza di alcune sacche fredde consente la neve ancora in basso (sta ancora nevicando, infatti, a Bolzano).

A Roma, ad 850 hPa, sta soffiando il vento da sud a 70 kmh, anche se la temperatura si mantiene comunque piuttosto bassa, con zero termico sempre a 1600 metri di quota.

Nel panorama europeo di stamani, risulta interessante la posizione di una nuova depressione di 996 hPa situata sul Canale della Manica: essa si andrà a fondere, secondo pressoché tutti i modelli matematici, con la depressione presente sull’Italia, rinvigorendola ulteriormente, e portando ad una prolungata fase di maltempo.

Sono da notare le isoterme fredde che sono presenti su Francia ed Inghilterra, ove sta affluendo aria gelida dal Mar Glaciale Artico: qui le temperature ad 850 hPa sono di 5-6°C sotto lo zero, di qui le minime notturne attorno agli 0°C misurate in Gran Bretagna questa notte.

Questa aria fredda darà un ulteriore contributo ad alimentare la depressione stazionaria sull’Italia: da Marsiglia, infatti, sta affluendo sotto forma di un intenso Maestrale che si sta gettando sul Bacino Centrale del Mediterraneo (venti da Nord ad 80 kmh misurati ad 850 hPa, con temperatura di -3°C).

Tags: AnalisiAttualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
cronaca-della-nevicata-di-campobasso-del-23/24-dicembre-2003.-23-dicembre:-il-giorno-della-"grande-nevicata"

Cronaca della nevicata di Campobasso del 23/24 dicembre 2003. 23 dicembre: il giorno della "Grande Nevicata"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bufera-di-grandine-su-roma,-video-meteo
Notizia

Bufera di grandine su Roma, video meteo

11 Febbraio 2019
meteo-medio-termine:-super-alta-pressione,-ma-ad-est-perdera-forza
Notizia

Meteo medio termine: super Alta Pressione, ma ad est perderà forza

17 Febbraio 2019
altri-tre-giorni-d’alta-pressione,-tuttavia-lievi-disturbi-interesseranno-zone-interne-del-centro-sud
Previsioni Meteo

Altri tre giorni d’alta pressione, tuttavia lievi disturbi interesseranno zone interne del Centro Sud

14 Marzo 2007
forti-piogge-ed-allagamenti-nella-parte-della-bassa-valle
maltempo

FORTI PIOGGE ed allagamenti nella parte della Bassa Valle

27 Aprile 2013
Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)