• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclogenesi mediterranea: gli effetti sull’Italia ed il Mediterraneo occidentale. Espansione del Vortice Polare

di Marco Pifferetti
04 Mag 2004 - 13:52
in Senza categoria
A A
ciclogenesi-mediterranea:-gli-effetti-sull’italia-ed-il-mediterraneo-occidentale.-espansione-del-vortice-polare
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine abbiamo cercato di evidenziare la struttura della depressione mediterranea, mentre nella seconda immagine, è possibile ammirare l'intensità della depressione attiva nelle Isole Britanniche. Fonte immagini www.wetterzentrale.de.
ciclogenesi mediterranea gli effetti sullitalia ed il mediterraneo occidentale espansione del vorti 770 1 2 - Ciclogenesi mediterranea: gli effetti sull'Italia ed il Mediterraneo occidentale. Espansione del Vortice Polare
L’Italia del Nord è interessata dal settore caldo della perturbazione, lo si evince dalla struttura della nuvolosità visibile dal satellite, che si presenta uniforme e compatta. Essa produce piogge diffuse. In alcune circostanze, questo tipo di sistemi nuvolosità, in passato hanno determinato anche piogge di una certa rilevanza, persino alluvionali nelle aree soggette a stau. Tuttavia non sembrano in corso fenomeni precipitativi eccessivi.

La nuvolosità tende ad invorticarsi attorno al minimo di bassa pressione. Il sistema nuvoloso avvolge l’occhio del ciclone formando una traccia di spirale.
I venti prodotti dalla depressione non raggiungono l’intensità di tempesta, anche se le raffiche spirano sino a 100/120 km/h sul Mare di Sardegna e Corsica. Alcune stazioni meteo più esposte di Sardegna e Corsica hanno registrato anche oggi massime di 100 km/h.

Sulle Baleari inizia ad affluire l’aria fredda proveniente dalla Valle del Rodano, ma i suoi effetti saranno ben più evidenti nelle prossime 24 ore.

La situazione è ben differente nell’Italia centro meridionale e la Sicilia, flagellati da ieri da intensi venti di Scirocco. Qui ieri pomeriggio, poi in serata e stanotte, si sono avuti rovesci e isolati temporali. Questi ultimi hanno interessato specialmente Campania, parte della Calabria e della Sicilia.

Ulteriore punto di svolta per i prossimi giorni, sarà la depressione attiva nelle Isole Britanniche, che richiama aria artica molto attiva, lo si rileva dalla tipica nuvolosità che dal Meteosat appare come un ciottolato romano.
La depressione ha un minimo stimato in 972 hPa.

La configurazione barica in corso non è di tipo atlantico, ma deriva da un’espansione anomala verso le latitudini temperate del Vortice Polare.

E’ in atto un guasto del tempo che secondo le proiezioni dei modelli matematici, permarrà per almeno 10 giorni. E’ in atto una situazione non tipica per questo periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-strada-senza-apparente-via-d’uscita-(labirinto-meteo).-sintesi-sul-lungo-termine-by-mrf

Un strada senza apparente via d'uscita (labirinto meteo). Sintesi sul lungo termine by MRF

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizio-settimana-in-compagnia-di-piogge-sparse,-poi,-specie-nel-weekend,-il-clima-avra-parvenze-primaverili

Inizio settimana in compagnia di piogge sparse, poi, specie nel weekend, il clima avrà parvenze primaverili

7 Gennaio 2007
domenica-all’insegna-del-maltempo:-ecco-dove-cadranno-le-maggiori-piogge

Domenica all’insegna del maltempo: ecco dove cadranno le maggiori piogge

22 Marzo 2015
minimo-artico-all’orizzonte,-non-sara-record

Minimo Artico all’orizzonte, non sarà record

31 Agosto 2018
parigi:-meteo-di-maggio-con-freddo-e-pioggia,-rari-casi-simili-nel-passato

Parigi: meteo di Maggio con freddo e pioggia, rari casi simili nel passato

23 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.