• Privacy Cookie
  • Contatti
domenica, 3 Dicembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Diretta Meteo

Ciclogenesi mediterranea: gli effetti sull’Italia ed il Mediterraneo occidentale. Espansione del Vortice Polare

di Marco Pifferetti
04 Mag 2004 - 13:52
in Diretta Meteo, Sotto la lente>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine abbiamo cercato di evidenziare la struttura della depressione mediterranea, mentre nella seconda immagine, è possibile ammirare l'intensità della depressione attiva nelle Isole Britanniche. Fonte immagini www.wetterzentrale.de.
ciclogenesi mediterranea gli effetti sullitalia ed il mediterraneo occidentale espansione del vorti 770 1 2 - Ciclogenesi mediterranea: gli effetti sull'Italia ed il Mediterraneo occidentale. Espansione del Vortice Polare
L’Italia del Nord è interessata dal settore caldo della perturbazione, lo si evince dalla struttura della nuvolosità visibile dal satellite, che si presenta uniforme e compatta. Essa produce piogge diffuse. In alcune circostanze, questo tipo di sistemi nuvolosità, in passato hanno determinato anche piogge di una certa rilevanza, persino alluvionali nelle aree soggette a stau. Tuttavia non sembrano in corso fenomeni precipitativi eccessivi.

La nuvolosità tende ad invorticarsi attorno al minimo di bassa pressione. Il sistema nuvoloso avvolge l’occhio del ciclone formando una traccia di spirale.
I venti prodotti dalla depressione non raggiungono l’intensità di tempesta, anche se le raffiche spirano sino a 100/120 km/h sul Mare di Sardegna e Corsica. Alcune stazioni meteo più esposte di Sardegna e Corsica hanno registrato anche oggi massime di 100 km/h.

Sulle Baleari inizia ad affluire l’aria fredda proveniente dalla Valle del Rodano, ma i suoi effetti saranno ben più evidenti nelle prossime 24 ore.

La situazione è ben differente nell’Italia centro meridionale e la Sicilia, flagellati da ieri da intensi venti di Scirocco. Qui ieri pomeriggio, poi in serata e stanotte, si sono avuti rovesci e isolati temporali. Questi ultimi hanno interessato specialmente Campania, parte della Calabria e della Sicilia.

Ulteriore punto di svolta per i prossimi giorni, sarà la depressione attiva nelle Isole Britanniche, che richiama aria artica molto attiva, lo si rileva dalla tipica nuvolosità che dal Meteosat appare come un ciottolato romano.
La depressione ha un minimo stimato in 972 hPa.

La configurazione barica in corso non è di tipo atlantico, ma deriva da un’espansione anomala verso le latitudini temperate del Vortice Polare.

E’ in atto un guasto del tempo che secondo le proiezioni dei modelli matematici, permarrà per almeno 10 giorni. E’ in atto una situazione non tipica per questo periodo.

Tags: AnalisiAttualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
un-strada-senza-apparente-via-d’uscita-(labirinto-meteo).-sintesi-sul-lungo-termine-by-mrf

Un strada senza apparente via d'uscita (labirinto meteo). Sintesi sul lungo termine by MRF

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
etna,-due-eruzioni-a-distanza-di-24-ore.-esplosioni-illuminano-la-notte
Etna

ETNA, due eruzioni a distanza di 24 ore. Esplosioni illuminano la notte

20 Febbraio 2013
avvio-di-settimana-influenzato-dal-flusso-umido-oceanico-proveniente-dalla-penisola-iberica
Previsioni Meteo

Avvio di settimana influenzato dal flusso umido oceanico proveniente dalla penisola iberica

8 Maggio 2008
quando-palermo-tocco-+49°c-e-roma-42,2°c

Quando Palermo toccò +49°C e Roma 42,2°C

18 Giugno 2005
inverno-lontanissimo,-ecco-l’alta-africana
foschie

Inverno lontanissimo, ecco l’Alta Africana

7 Gennaio 2014
Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)