• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi inizio agosto: fresco e perturbato su una fetta d’Europa, caldo mostruoso in Russia

di Mauro Meloni
10 Ago 2010 - 10:15
in Senza categoria
A A
analisi-inizio-agosto:-fresco-e-perturbato-su-una-fetta-d’europa,-caldo-mostruoso-in-russia
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 1° ed il 7 agosto. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.^^^^^Le anomalie di temperatura sulla Russia nel periodo compreso fra il 1° ed il 7 agosto: molto vasta l'area del dove le temperature hanno largamente superato i 9 gradi sopra la norma. Fonte NOAA.^^^^^Totali pluviometrici registrati fra il 1° ed il 7 agosto. Fonte dati NOAA.^^^^^Le anomalie complessive di temperatura sull'Europa nell'arco del mese di luglio. Fonte dati NOAA.
Il Continente Europeo si conferma letteralmente diviso su due fronti, in questa parentesi estiva molto particolare che stiamo vivendo ormai da diverse settimane e che si è confermata anche in questo primo scorcio d’agosto. I primi giorni del mese erano iniziati sotto ottimi auspici per l’Italia, dopo la “burrascosa rinfrescata” di fine luglio. La ferita barica si è poi rapidamente riproposta sul Mediterraneo Centrale, con un nuovo peggioramento ed un nuovo brusco raffreddamento che hanno caratterizzato la fase centrale dell’ultima settimana.

D’altronde, i principali attori barici non sono cambiati: l’anticiclone possente fermo sulla Russia, che si alimenta della sua stessa forte calura e poi l’anticiclone delle Azzorre, troppo spesso relegato ad ovest ed incapace di proteggere adeguatamente le nostre regioni e gran parte d’Europa. In tal modo, la via privilegiata per gli affondi nord-atlantici è stata quella del Centro Europa, Italia e Balcani.

Le anomalie termiche in riferimento all’ultima settimana (periodo di giorni compreso dall’1 al 7 agosto) appaiono eloquenti: quasi tutta l’Europa Centro-Occidentale, esclusa una parte della Penisola Iberica, ha avuto temperatura in media al di sotto della norma, in genere fra 1 e 3 gradi. Caldo senza fine sull’Europa Orientale e sulla Russia: ormai da oltre un mese si viaggia su questi livelli incredibili d’anomalia, ovvero temperature nel complesso di oltre 9-10 gradi al di sopra del periodo.

analisi inizio agosto fresco e perturbato in europa caldo mostruoso in russia 18519 1 2 - Analisi inizio agosto: fresco e perturbato su una fetta d'Europa, caldo mostruoso in Russia

analisi inizio agosto fresco e perturbato in europa caldo mostruoso in russia 18519 1 3 - Analisi inizio agosto: fresco e perturbato su una fetta d'Europa, caldo mostruoso in Russia
Gli aspri contrasti termici, esaltati dall’imponente blocco anticiclonico ad est, hanno ulteriormente accentuato le condizioni instabili: su una buona fetta dell’Europa Carpatico-Danubiana non sono mancate precipitazioni localmente consistenti (seppure a macchia di leopardo) ed in diversi casi molto oltre la norma stagionale. La mappa in basso si riferisce alle precipitazioni riscontrate da inizio mese fino a sabato 7 agosto, ma in realtà la situazione si è poi ulteriormente aggravata negli ultimi giorni con le disastrose inondazioni killer balzate purtroppo agli onori della cronaca.

analisi inizio agosto fresco e perturbato in europa caldo mostruoso in russia 18519 1 4 - Analisi inizio agosto: fresco e perturbato su una fetta d'Europa, caldo mostruoso in Russia
Diamo ora uno sguardo a quello che è stato l’andamento complessivo del mese di luglio: caldo mattatore assoluto su tutta l’Europa, ma si noti la maggiore eccezionalità delle anomalie confinate in particolare verso la Russia e nazioni immediatamente confinanti, compresi i settori baltici e parte della Finlandia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ferragosto-insidiato-da-una-perturbazione.-centro-nord-a-rischio-cattivo-tempo,-forse-meglio-al-sud

Ferragosto insidiato da una perturbazione. Centro Nord a rischio cattivo tempo, forse meglio al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima:-altre-cattive-notizie,-innevamento-boreale-ai-minimi

Clima: altre cattive notizie, innevamento boreale ai minimi

5 Marzo 2020
novembre-e-il-mese-delle-grandi-alluvioni.-una-frequenza-impressionante

Novembre è il mese delle GRANDI ALLUVIONI. Una frequenza impressionante

6 Novembre 2019
sfonda-aria-fredda-sul-centro-europa,-mediterraneo-invaso-da-nubi-sterili

Sfonda aria fredda sul Centro Europa, Mediterraneo invaso da nubi sterili

10 Dicembre 2011
nubi-basse-in-varie-zone-della-val-padana

Nubi basse in varie zone della Val Padana

25 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.