• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ampi contrasti termici in poche centinaia di km

di Marco Rossi
30 Ott 2006 - 12:47
in Senza categoria
A A
ampi-contrasti-termici-in-poche-centinaia-di-km
Share on FacebookShare on Twitter

In questa mappa delle temperature a 850 hPa si nota la grande bolla di aria calda sul Mediterraneo Occidentale, ma anche l'aria fredda (colori azzurri) che sta ormai invadendo l'Europa centro-orientale.
Mentre violenti temporali stanno attualmente interessando la Grecia e l’Egeo, la situazione più interessante in ambito europeo è costituita dalla imponente discesa fredda che si preannuncia sulla parte orientale del nostro Continente.

Notiamo, a tale proposito, alla quota di geopotenziale di 850 hPa (circa 1450 metri di altezza), un notevole contrasto termico in poche centinaia di km.

Mentre un’isoterma ancora estiva di +16°C abbraccia tutto il Mediterraneo centro occidentale (+16°C sono stati misurati, questa notte, nei radiosondaggi di Milano e di Bologna), in Alto Adige, al confine con l’Austria, tale valore termico si dimezza.

E, la Repubblica Ceka, presenta già dei valori di radiosondaggi di 0°C.

Spostandosi ancora verso nord est, notiamo che in Polonia i valori termici sono già di 6-7°C al di sotto dello zero, e, in Bielorussia e nei Paesi Baltici, i valori scendono ancora fino a -10°C.

Si tratta di isoterme già invernali, molto anomale per la fine di ottobre, così come sono anomali i +16°C rilevati nel Nord Italia.

Questa prima ondata non interesserà la nostra Penisola, che verrà solamente sfiorata, ma una seconda massa d’aria fredda, in arrivo la prossima settimana, determinerà un calo delle isoterme che, al Nord Italia, potrebbe essere anche di 20°C al livello di 850 hPa.

Il che vorrebbe dire che le temperature al livello del mare potrebbero calare da valori di 8-10°C oltre la norma stagionale, fino a valori di 7-8°C al di sotto di tale norma, con un calo termico decisamente raro per il nostro Paese, abituato ad “addolcire” gli estremi termici grazie alla sua posizione favorevole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-prepara-il-passaggio-da-una-tardiva-estate-ad-una-precoce-invernata

Si prepara il passaggio da una tardiva estate ad una precoce invernata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
williwaw,-le-raffiche-di-vento-catabatico-dello-stretto-di-magellano-e-delle-aleutine

Williwaw, le raffiche di vento catabatico dello Stretto di Magellano e delle Aleutine

25 Settembre 2005
grandi-piogge-in-corsica,-algeria,-paraguay,-filippine,-iran,-kenya.-gelo-in-alaska,-yukon-e-mongolia

Grandi piogge in Corsica, Algeria, Paraguay, Filippine, Iran, Kenya. Gelo in Alaska, Yukon e Mongolia

23 Novembre 2011
breve-pausa-tra-un-peggioramento-e-l’altro,-avvio-settimana-con-piu-sole

Breve pausa tra un peggioramento e l’altro, avvio settimana con più sole

17 Agosto 2015
meteo-milano:-molta-nebbia-con-il-super-anticiclone,-peggiora-verso-il-weekend

Meteo MILANO: molta NEBBIA con il super anticiclone, peggiora verso il weekend

31 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.