Il maltempo sta mettendo duramente sotto torchio l’estremo Sud ed in particolare Calabria e Sicilia, dove in queste ore si stanno vivendo le fasi più critiche e purtroppo con le temute conseguenze alluvionali. La situazione resterà critica ancora per le prossime 24 ore, come conferma l’ultimo bollettino di criticità emesso dal Centro Funzionale Centrale per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico, valido per la giornata di domani giovedì 10 settembre.
Riportiamo alcune parti del bollettino riguardanti le aree più a rischio:
ELEVATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO SU:
CALABRIA: Ver. Ionico Cen. Calabrese, Ver. Tirrenico Mer. Calabrese, Ver. Ionico Mer. Calabrese, Ver. Tirrenico Cen. Calabrese;
MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO SU:
CALABRIA: Ver. Tirrenico Set. Calabrese, Ver. Ionico Set. Calabrese;
PUGLIA: Salento, Bacini del Lato e del Lenne;
SICILIA: Nord-Orientale versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Orientale versante ionico;