• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Acqua alta ad Ischia e Lipari, un fenomeno sempre più ricorrente: quali le cause? (seconda parte)

di Redazione Meteo Giornale
05 Mar 2011 - 18:20
in Senza categoria
A A
acqua-alta-ad-ischia-e-lipari,-un-fenomeno-sempre-piu-ricorrente:-quali-le-cause?-(seconda-parte)
Share on FacebookShare on Twitter

L'eccezionale acqua alta di Ischia del 1 gennaio 2010 (circa 50 cm al di sopra dello zero idrometrico) durante un periodo di prolungato livello marino alto.^^^^^L'eccezionale acqua bassa del 6 febbraio 2011 durante un periodo di prolungato livello marino basso che ha interessato tutti i mari italiani dalla fine di dicembre 2010.^^^^^L'acqua alta del 18 febbraio nell'ambito del periodo compreso tra il 17 ed il 21 febbraio 2011 registrata dai mareografi di Napoli e Ginostra.^^^^^Relazioni tra gli spostamenti verticali lenti del livello del mare e variazioni della pressione atmosferica in concomitanza con il transito di perturbazioni. Sono evidenti i periodi caratterizzati da un livello marino alto e da un livello marino basso prolungati.^^^^^Evidenza dei recenti sensibili spostamenti verticali del livello marino nei mari italiani. Sono riportati i livelli marini del 1 gennaio 2010 (acqua alta eccezionale nel Mar Tirreno e mar Ligure), del 6 febbraio 2011 (acqua bassa in tutti i mari italiani) e del 18 febbraio 2011 quando si è verificato il sollevamento del livello marino (per alcuni giorni, nell'ambito di un lungo periodo di basso livello marino generale) in concomitanza con il transito di una perturbazione atmosferica e della massima influenza del ciclo lunare.
Pubblichiamo la seconda parte dello studio, per chi non avesse letto la prima parte può leggerla qui: https://www.meteogiornale.it/notizia/19919-1-acqua-alta-ad-ischia-e-lipari-fenomeno-frequente

Tra i dati acquisiti con le ricerche in corso presso il Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio dell’Università Federico II si evidenzia l’elaborazione di cartografie tematiche che consentono la visualizzazione oraria dell’evoluzione del livello marino dei mari italiani, e di parte del restante Mediterraneo, utilizzando i dati provenienti dalle stazioni mareografiche ufficiali. I dati sono stati elaborati con un algoritmo e un software appropriato. Con l’utilizzo di una scala cromatica sono stati differenziati diversi valori del livello di marea per rendere più immediata la comprensione delle differenze altimetriche del livello marino tra le varie località.

acqua alta ischia e lipari fenomeno ricorrente seconda parte 19977 1 2 - Acqua alta ad Ischia e Lipari, un fenomeno sempre più ricorrente: quali le cause? (seconda parte)

acqua alta ischia e lipari fenomeno ricorrente seconda parte 19977 1 3 - Acqua alta ad Ischia e Lipari, un fenomeno sempre più ricorrente: quali le cause? (seconda parte)

acqua alta ischia e lipari fenomeno ricorrente seconda parte 19977 1 4 - Acqua alta ad Ischia e Lipari, un fenomeno sempre più ricorrente: quali le cause? (seconda parte)
La ricerca sul fenomeno dell’acqua alta che si verifica ad Ischia in Via Iasolino e in Riva Destra ha evidenziato che durante il 2009 si sono verificate 87 invasioni delle banchine basse di Ischia Porto da parte dell’acqua marina durante le alte maree. Durante il 2010 i fenomeni di acqua alta ad Ischia sono stati 135.

Le banchine basse di Ischia e la parte bassa di via Mariano Amendola di Lipari non sono in sicurezza ed i fenomeni di invasione da parte dell’acqua marina sono in aumento per cui è necessario eseguire adeguati interventi strutturali che possono prevedere sistemazioni definitive quali il sollevamento artificiale del piano campagna con l’adeguamento strutturale degli edifici e dei sottoservizi e interventi transitori che garantiscano l’isolamento dal mare durante le fasi di acqua alta e l’evacuazione dell’acqua di ruscellamento ed eventualmente di falda durante i periodi in cui si verificano eventi piovosi.

Il monitoraggio del livello marino lungo i mari italiani e del Mediterraneo consente di individuare i periodi di breve e lunga durata nell’ambito dei quali il sollevamento generale dei livello dei mari italiani può accentuare l’ulteriore incremento verticale anche in sinergia con il ciclo lunare ed il transito delle perturbazioni. La ricerca ha evidenziato che il sollevamento eccezionale prolungato del livello marino dei mari italiani (vedi il grafico relativo all’acqua alta eccezionale del 1 gennaio 2010 in figura 12) è prevedibile e visualizzabile su carte tematiche in tempo reale come pure sono prevedibili eventuali fenomeni concomitanti quali gli effetti del ciclo lunare, del transito di significative perturbazioni atmosferiche, delle forti mareggiate e degli eventi piovosi in bacini idrografici.

acqua alta ischia e lipari fenomeno ricorrente seconda parte 19977 1 5 - Acqua alta ad Ischia e Lipari, un fenomeno sempre più ricorrente: quali le cause? (seconda parte)

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caotico-ingresso-del-freddo-da-est:-i-fiocchi-attesi-su-alcune-zone-del-nord-ovest

Caotico ingresso del freddo da est: i fiocchi attesi su alcune zone del Nord-Ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempo-in-peggioramento-abbastanza-rapido-su-parte-del-nord,-ma-durera-poco.-da-questa-notte-il-nord-verra-gia-liberato,-mentre-peggiorera-al-centro-e-al-sud

Tempo in peggioramento abbastanza rapido su parte del nord, ma durerà poco. Da questa notte il nord verrà già liberato, mentre peggiorerà al centro e al sud

18 Gennaio 2005
e’-primavera-su-tutta-italia,-solo-qualche-disturbo-nuvoloso-su-alpi

E’ primavera su tutta Italia, solo qualche disturbo nuvoloso su Alpi

14 Marzo 2008
bolla-rovente-africana-arretra-verso-sud,-primi-violenti-temporali-al-nord

Bolla rovente africana arretra verso sud, primi violenti temporali al Nord

8 Luglio 2015
caldo-anomalo-di-fine-estate,-invadera-mezza-europa.-maxi-impennata-termica

Caldo anomalo di fine estate, invaderà mezza Europa. Maxi impennata termica

19 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.