• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sbarramento appenninico: due “mondi diversi” che si fronteggiano

di Mauro Meloni
24 Nov 2011 - 20:28
in Senza categoria
A A
sbarramento-appenninico:-due-“mondi-diversi”-che-si-fronteggiano
Share on FacebookShare on Twitter

Focus Satellitare del primo pomeriggio odierno, con la delimitazione fra le Adriatiche e le Tirreniche: da una parte nubi e piogge, dall'altra il sole. Copyright Eumetsat 2011.
Stau e foehn a confronto Il minimo barico in azione sul Canale di Sicilia contribuisce a richiamare correnti di provenienza nord/orientale verso l’Adriatico. Si tratta d’aria solo leggermente fresca, ma soprattutto umida, inserita nel contesto instabile che ancora caratterizza il meteo su parte del bacino centrale del Mediterraneo. Queste correnti, transitando sul mare, si arricchiscono ulteriormente di umidità contribuendo alla formazione di nubi compatte che vanno ad impattare contro il muro della dorsale appenninica.

Molto evidente, grazie all’ausilio del Satellite, la netta demarcazione tra la copertura nuvolosa ed i cieli sereni, con il contributo determinante dello spartiacque appenninico. Andando più a sud, la maggiore forza delle correnti tende a spingere il muro dello stau oltre i limiti appenninici, quasi in prossimità della fascia litoranea tirrenica, come si può apprezzare chiaramente osservando lo scenario in Campania, Basilicata e Calabria.

I venti da nord/est, una volta superate le maggiori cime appenniniche, si infilano in discesa nei pendii montuosi sottovento, determinando il cosiddetto effetto foehn, con l’aria più secca e le nubi incapaci di sfondare. Non si assiste così frequentemente ad una delimitazione così nitida: i litorali tirrenici appaiono totalmente sgombri da nubi dalla Toscana fin verso Lamezia Terme, mentre da Rimini a Lecce ha dominato un contesto uggioso e localmente piovoso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-del-maltempo-al-sud?-potrebbe-essere-solo-una-breve-tregua

Fine del maltempo al Sud? Potrebbe essere solo una breve tregua

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-weekend,-perturbazione-in-vista-con-aria-fredda

Meteo: WEEKEND, perturbazione in vista con aria fredda

12 Marzo 2020
puglia-ammantata-di-neve-come-non-succedeva-da….-reportage-fotografico-a-cura-dei-lettori-del-meteo-giornale

Puglia ammantata di neve come non succedeva da….. Reportage fotografico a cura dei lettori del Meteo Giornale

7 Febbraio 2006
meteo-napoli:-incerto,-con-qualche-piovasco-o-temporale

Meteo NAPOLI: incerto, con qualche piovasco o TEMPORALE

12 Luglio 2019
arrivano-nubi-da-occidente.-la-temperatura-e-in-rialzo-per-venti-meridionali

Arrivano nubi da occidente. La temperatura è in rialzo per venti meridionali

10 Agosto 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.