• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Week end segnato da prevalenti correnti oceaniche, anche se in contesto stabile

di Ivan Gaddari
14 Lug 2008 - 12:09
in Senza categoria
A A
week-end-segnato-da-prevalenti-correnti-oceaniche,-anche-se-in-contesto-stabile
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 18 luglio 2008.^^^^^Tempo previsto per sabato 19 luglio 2008.
L’evoluzione generale:
Il primo giorno del nuovo week end, come detto pocanzi, vedrà l’estensione ciclonica oceanica verso il Mediterraneo settentrionale. Avremo una conseguente instabilizzazione che porterà rovesci e temporali al centro nord, non solo sui rilievi. Da segnalare il nuovo calo termico per rinforzo dei venti da ovest.

I due giorni a seguire saranno segnati da clima sostanzialmente gradevole su tutte le regioni, complice l’influenza umida oceanica. Avremo qualche locale fenomeno alpino, specie su versanti orientali, altrove il tempo sarà invece decisamente stabile.

Validità 18 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: graduale ingresso ciclonico di matrice oceanica porterà una instabilizzazione delle condizioni meteo. Cielo irregolarmente nuvoloso sin dal mattino con fenomeni sparsi specie su Piemonte e Lombardia. Le ore pomeridiane porteranno l’intensificazione dei fenomeni su tutte le regioni, con rovesci sparsi e temporali sino alle di pianura lombarde e piemontesi. Schiarite serali da ovest.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in calo.

NORD EST
Tempo: permane un flusso instabile di matrice oceanica, enfatizzato da progressione ciclonica in seno al Mediterraneo settentrionale. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, fenomeni sparsi sin dal mattino che si intensificheranno al pomeriggio divenendo diffusi e localmente moderati. Non si escludono temporali sin su aree di pianura ed Appennino emiliano romagnolo.
Visibilità: discreta, tendente a divenire scarsa al pomeriggio.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la presenza ciclonica oceanica, in fase di progressione meridionale, porterà all’instabilizzazione atmosferica. Condizioni di cielo inizialmente tra il parzialmente e l’irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, attesi deboli fenomeni mattutini a carattere sparso in aree appenniniche umbre, localmente sin su Appennino toscano. Tendenza ad intensificazione pomeridiana su tutte le regioni, possibili rovesci localmente temporaleschi in sconfinamento fin verso i settori costieri.
Visibilità: generalmente discreta, ridotta al pomeriggio.
Venti: deboli o moderati dai quadranti occidentali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la progressione meridionale della depressione oceanica porterà condizioni di relativa incertezza giornaliera. Al mattino prevalenza di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, avremo locali rovesci su Abruzzo e Marche, specie in aree interne appenniniche. Le ore pomeridiane porteranno una lieve intensificazione dei fenomeni con locali temporali.
Visibilità: discreta, tendente al buono dal pomeriggio.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica presente da giorni, pur in sofferenza per azione erosiva su bacini settentrionali, porterà ancora condizioni di prevalente stabilità. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso salvo locali addensamenti diurni su aree appenniniche campane e lucane, ove peraltro non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da o-so.
Temperatura: in aumento.

ISOLE
Tempo: l’allontanamento ciclonico favorirà un nuovo incremento barico che si farà importante sui bacini meridionali peninsulari. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, salbo isolati addensamenti mattutini su Sardegna orientale ove non si escludono deboli fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da Ovest.
Temperatura: in generale ripresa.

week end segnato da prevalenti correnti oceaniche anche se in contesto stabile 12575 1 2 - Week end segnato da prevalenti correnti oceaniche, anche se in contesto stabile
Validità 19 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: atteso un ulteriore incremento barico in quota, tale da enfatizzare condizioni di prevalente stabilità estiva. Prevalenza di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia le ore pomeridiane porteranno un incremento della copertura nuvolosa su settori alpini e prealpini, ove tuttavia non sono attesi fenomeni significativi.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: la presenza anticiclonica su Mediterraneo centrale porterà condizioni di spiccata stabilità, tuttavia avremo lievi infiltrazioni umide oceaniche lung la dorsale alpina. Condizioni di cielo in prevalenza poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, anche se le ore pomeridiane porteranno un deciso incremento della copertura nuvolosa sui settori alpini e prealpini, ove si attendono rovesci sparsi e qualche isolato temporale. Attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con riduzioni su aree montane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la prevalenza anticiclonica subtropicale sui bacini meridionali, causa area ciclonica su Europa occidentale, andrà ad enfatizzare condizioni di prevalente stabilità. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare soltanto qualche sporadico addensamento pomeridiano su settori appenninici, ove peraltro non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: si prevede un ulteriore incremento barico in quota ascrivibile a spinta anticiclonica subtropicale sui bacini centro meridionali peninsulari. Condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti, limitate a sporadica attività termo convettiva pomeridiana su aree appenniniche marchigiane ed abruzzesi.
Visibilità: generalmente ottima, localmente buona.
Venti: deboli a componente variabile.
Temperatura: in generale ripresa.

SUD
Tempo: la bolla anticiclonica di matrice subtropicale, proveniente dal nord Africa, sarà garante di spiccata stabilità estiva. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi anche sui principali comprensori montani. Farà caldo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in sensibile aumento.

ISOLE
Tempo: la spinta alto pressoria delle 24 ore precedenti subirà una ulteriore accelerazione ad opera di componente subtropicale proveniente dal nord Africa. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, clima decisamente estivo nell’arco dell’intera giornata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente sud orientali.
Temperatura: in sensibile aumento.

Validità 20 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: la persistenza ciclonica oceanica su Europa centrale porterà una lieve erosione barica in quota in direzione dell’arco alpino. Tuttavia avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza a locali addensamenti diurni sui settori alpini e prealpini ove peraltro non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: la vicinanza ciclonica di matrice oceanica, presente su Europa centrale ed estesa sin sull’arco alpino, porterà una lieve instabilizzazione diurna. Al mattino prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, dal tardo mattino attesi i primi addensamenti su Alpi e Prealpi, specie tra Veneto e Friuli, ove saranno possibili rovesci sparsi. Parziale intensificazione al pomeriggio, quando non si escludono locali sconfinamenti verso aree pedemontane. Attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con riduzioni su aree montane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la persistenza anticiclonica proseguirà sostanzialmente indisturbata, tuttavia meno forte a causa di blanda influenza umida oceanica in quota. Condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare soltanto qualche sporadico addensamento su aree interne appenniniche ove tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: non si attendono sostanziali variazioni bariche, salvo un lieve decremento pressorio ad opera di azione erosiva oceanica settentrionale. Contesto giornaliero di prevalente stabilità segnato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Tuttavia non si esclude blanda attività termo-convettiva pomeridiana sui settori appenninici, ove comunque non si prevedono precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la persistenza anticiclonica subtropicale subirà un lieve ridimensionamento ad opera di parziale influenza umida oceanica su settori settentrionali del paese. Avremo comunque condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montani regionali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da o-so.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: poche la variazioni bariche previste, insisterà infatti un contesto anticiclonico anche se influenzato da correnti occidentali annesse ad area depressionaria su Europa centrale. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, il clima si rivelerà sostanzialmente gradevole. Poche le nubi da segnalare anche sui principali comprensori montani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza occidentali.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-tra-giovedi-e-venerdi,-onda-atlantica-in-transito-mediterraneo

GFS: Tra giovedì e venerdì, onda atlantica in transito mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-caldo-intenso,-un-altro-fine-settimana-d’estate

Meteo Italia: CALDO INTENSO, un altro fine settimana d’ESTATE

14 Settembre 2018
rovesci-intermittenti-sabato-e-domenica-piu-sole.-da-lunedi-instabilita-piu-viva-al-nord-e-un-po’-di-caldo-al-sud

Rovesci intermittenti sabato e domenica più sole. Da lunedì instabilità più viva al Nord e un po’ di caldo al Sud

7 Maggio 2010
forte-maltempo-in-svizzera-e-germania,-pioggia,-neve,-reno-e-danubio-in-piena

Forte maltempo in Svizzera e Germania, pioggia, neve, Reno e Danubio in piena

1 Giugno 2013
confermiamo-il-maltempo-della-prossima-settimana

Confermiamo il maltempo della prossima settimana

14 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.