• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Venerdì neve in Val Padana, sabato su adriatiche e al sud

di Ivan Gaddari
06 Dic 2012 - 11:39
in Senza categoria
A A
venerdi-neve-in-val-padana,-sabato-su-adriatiche-e-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Venerdì meteo in peggioramento nelle regioni settentrionali con neve in Val Padana, in seguito estensione dei fenomeni al centro e sulla Sardegna.^^^^^Domenica il tempo sarà instabile nelle regioni del medio-basso versante adriatico, al sud e in Sicilia. Le precipitazioni assumeranno carattere nevoso a quote decisamente basse.
Sull’Italia continua ad affluire aria fredda proveniente dal Circolo Polare Artico, in un quadro di variabilità atmosferica che vede alternarsi sprazzi di sole, nubi e delle precipitazioni sparse nelle regioni tirreniche. I fenomeni stanno assumendo carattere temporalesco, un fatto abbastanza inusuale se si pensa che siamo a dicembre. Non così strano se ricordiamo quel che accadde in estate e successivamente nei primi mesi autunnali. Il caldo in eccesso viene immagazzinato facilmente nelle acque mediterranee e ai primi spifferi freschi – in questo caso freddi – si ha quell’energia potenziale necessaria allo sviluppo di fenomeni atmosferici estremi.

Nel corso degli ultimi giorni è arrivato il freddo. Tra alti e bassi ha determinato un significativo abbassamento delle temperature e del limite delle nevicate, tant’è che le precipitazioni nevose sono apparse anche in collina su varie regioni italiane. Neve che durante le prossime 72 ore visiterà la Val Padana e cadrà ancor più in basso al centro sud. La causa è riconducibile alla nuova irruzione artica, che verrà accompagnata dallo sviluppo di una Bassa Pressione che dai mari settentrionali scivolerà verso sud.

Il tempo venerdì 7 dicembre
Meteo in peggioramento nelle regioni settentrionali. Si comincerà dal settore alpino occidentale, con nevicate particolarmente abbondanti in Valle d’Aosta e Piemonte. Dal pomeriggio i fenomeni si espanderanno verso est, raggiungendo il Triveneto e l’Emilia Romagna. Ampiamente confermate le nevicate in Val Padana, da Milano a Bologna, da Piacenza a Verona. Probabili delle precipitazioni nevose anche sulle colline del Levante Ligure.

Dal pomeriggio il tempo registrerà un peggioramento anche in Toscana, in successiva estensione verso Umbria, Lazio e nord Marche. La quota neve, inizialmente collinare sull’Appennino Tosco-Umbro-Marchigiano, è attesa in rialzo a causa dei forti venti di ponente o libeccio. Qualche pioggia raggiungerà anche la Sardegna, mentre al sud e in Sicilia sarà una giornata interlocutoria con prevalenti schiarite, venti in intensificazione dai quadranti occidentali e temperature in aumento.

weekend immacolata freddo neve in arrivo 25567 1 2 - Venerdì neve in Val Padana, sabato su adriatiche e al sud
Sabato e domenica neve su Adriatiche e al Sud
L’irruzione fredda si propagherà verso sud sin dal sabato. Oltre al corposo calo termico, indotto da sostenuti venti settentrionali, si avrà un peggioramento delle condizioni meteo sul medio-basso versante adriatico, al sud e nelle isole. Le precipitazioni assumeranno carattere nevoso a bassissima quota, localmente sin verso le coste tra Marche, Abruzzo, Molise e Puglia Garganica.

Ci aspettiamo un corposo miglioramento nelle regioni settentrionali, eccezion fatta per i confini alpini dove insisteranno annuvolamenti di un certo spessore e spruzzate di neve. Continuerà a far freddo e nel corso delle ore notturne si svilupperanno estese gelate. Il miglioramento interesserà anche il medio-alto versante tirrenico, propagandosi sulla Sardegna nel corso di domenica.

Il tempo ad inizio settimana
Lunedì si profila un parziale peggioramento nelle regioni tirreniche, causa venti umidi da ovest che apporteranno nubi e qualche pioggia. Le temperature registreranno un rialzo, conseguentemente si alzerà la quota neve che andrà a posizionarsi oltre i 1000/1200 metri. Nel frattempo, da nord, si avvicinerà un nucleo d’aria gelida che gradualmente si addosserà sulle Alpi determinando nuove nevicate e successivamente una diminuzione delle temperature al centro nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-temporali-su-coste-marchigiane

Primi TEMPORALI su coste marchigiane

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-prolifica-d’abbondanti-piogge,-neve-a-quote-piu-basse-sulle-alpi

Perturbazione prolifica d’abbondanti piogge, neve a quote più basse sulle Alpi

30 Ottobre 2008
allarme-scienziati-per-il-kilauea.-eruzione-solo-all’inizio,-e-un-1924-bis

Allarme scienziati per il Kilauea. Eruzione solo all’inizio, è un 1924 bis

18 Maggio 2018
meteo-nordovest:-nuova-sferzata-del-maltempo-in-serata

Meteo Nordovest: nuova sferzata del maltempo in serata

3 Ottobre 2015
ecco-un-uragano-artico

Ecco un URAGANO ARTICO

4 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.