• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Variabilità e clima più fresco, avremo altri forti temporali in settimana

di Mauro Meloni
16 Ago 2015 - 08:59
in Senza categoria
A A
variabilita-e-clima-piu-fresco,-avremo-altri-forti-temporali-in-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

IL BIVIO DELL’ESTATE – Il Ferragosto 2015 passerà alla storia come un momento di svolta, nell’ambito di un’estate che è trascorsa fra lunghissime ed intense fasi di caldo africano. E’ stata un’estate fortemente anomala, non è infatti normale avere tutto questo caldo così persistente e d’altronde l’estate 2015 si pone come quella in assoluto più calda dopo quella del 2003. Dicevamo che però proprio a Ferragosto sono sopraggiunti temporali anche intensi da nord a sud, che hanno fatto notizia per l’intensità di taluni fenomeni meteo estremi. Il tutto va ricondotto ai contrasti causati da un fronte perturbato accompagnato da aria fresca atlantica. I temporali e gli acquazzoni condizioneranno anche la giornata odierna, con possibili nubifragi specie sulle aree del Basso Tirreno. Sarà quindi una domenica post ferragosto con rischio pioggia e temperature in ulteriore flessione.

La previsione meteo di lunedì 17 agosto: spiccata variabilità anche in apertura di settimana, fra schiarite ed occasionali rovesci. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

IL METEO DI LUNEDI’ 17 AGOSTO – Lo scenario meteorologico tenderà in parte a migliorare, ma l’Italia subirà ancora l’influenza residua della perturbazione ferragostana. Non mancheranno ampi spazi di sereno, specie nelle ore mattutine, salvo qualche isolato rovescio sulle aree tirreniche, con particolare riferimento a Bassa Toscana, Campania ed Alta Calabria. Nel pomeriggio l’instabilità sarà facilitata dal riscaldamento diurno e risulteranno maggiormente probabili degli acquazzoni su Alpi, Prealpi ed in modo più sporadico lungo la dorsale appenninica. I fenomeni più intensi li ritroveremo sul comparto alpino ed avremo sconfinamenti serali anche verso le pianure del Nord, sul Triveneto. Non avremo variazioni di rilievo per le temperature, con valori diurni quasi dappertutto sotto i 30/32 gradi.

NUOVA PERTURBAZIONE DA MARTEDI’ – Giornata del 18 agosto che partirà inizialmente più stabile un po’ ovunque e con prevalenza di sole soprattutto al Centro-Sud, ma in parte anche sulla Val Padana. Al pomeriggio avremo però la formazione di qualche temporale, che prenderà vigore soprattutto al Nord su Alpi e Prealpi. Saranno questi gli effetti dell’avvicinamento di una nuova perturbazione, con peggioramento serale più avvertito sul Nord-Ovest dove avremo temporali localmente forti in estensione alle pianure. Il nuovo ammasso perturbato si espanderà mercoledì verso il Nord-Est e le regioni centrali, dove avremo un netto peggioramento con precipitazioni anche diffuse che poi in serata potranno propagarsi verso parte del Sud. Il meteo risulterà più soleggiato sulle Isole Maggiori.

 Tendenza per mercoledì 19 agosto: atteso il transito di una nuova perturbazione al Centro-Nord, in propagazione su parte del Sud. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

LA TENDENZA DA META’ SETTIMANA – Parziale ripresa del bel tempo nella seconda parte della settimana, che vedrà affermarsi condizioni più stabili estive e con il caldo senza eccessi, appena moderato al Sud. Le regioni del Nord resteranno però ancora vulnerabili a nuove infiltrazioni fresche ed instabili d’origine atlantica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-l’estate-avra-un’altra-crisi-con-nuovi-temporali

Meteo: l'Estate avrà un'altra crisi con nuovi temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
venerdi-molto-piovoso-a-new-york

Venerdì molto piovoso a New York

28 Aprile 2007
instabilita-sempre-piu-protagonista,-in-estensione-anche-a-sud

Instabilità sempre più protagonista, in estensione anche a sud

21 Maggio 2013
meteo-avverso,-famiglia-di-trombe-marine-tra-adriatico-e-tirreno

Meteo avverso, famiglia di trombe marine tra Adriatico e Tirreno

25 Giugno 2018
meteo-genova:-weekend-con-forti-piogge,-poi-migliora

Meteo GENOVA: weekend con FORTI PIOGGE, poi migliora

8 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.